Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IO CI SONO, NOI CI SIAMO 2023

Immagine dell'articolo

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministero della Cultura lancia la campagna di sensibilizzazione "Io ci sono, Noi ci siamo 2023", un'iniziativa coraggiosa e necessaria che coinvolge il mondo del cinema, dello spettacolo, della musica e dello sport come alleati nella lotta contro la violenza di genere.

La campagna si propone di diffondere consapevolezza sui numeri e gli strumenti disponibili per contrastare la violenza sulle donne. Tra questi, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse al numero 800.861.061, l'app YouPol per segnalazioni alla Polizia di Stato, il numero antiviolenza e antistalking 1522, il numero unico europeo per le emergenze 112, e il Servizio Salute e Tutela della Donna.

Tre spot, che vedono protagonisti noti del panorama cinematografico, dello spettacolo, della musica e dello sport, saranno trasmessi nelle sale cinematografiche aderenti dal 25 novembre al 3 dicembre, includendo le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento. Un'iniziativa che mette in luce il potere del cinema come strumento di comunicazione di massa, capace di plasmare opinioni e diffondere messaggi fondamentali per la società.

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato l'importanza della cultura come leva per far crescere il valore del rispetto reciproco e affermare la libertà femminile come principio fondamentale della società. "È un formidabile antidoto che può contrastare la violenza sulle donne, per questo abbiamo il dovere di mettere in campo tutti gli strumenti di comunicazione a nostra disposizione, soprattutto il cinema," ha dichiarato Sangiuliano.

Il Sottosegretario alla Cultura con delega al cinema, Lucia Borgonzoni, ha aggiunto un tocco umano alla campagna, affermando: "Con questa campagna di sensibilizzazione vogliamo dire alle donne vittime di violenza di non sentirsi sole e di non aver paura di chiedere aiuto, perché da un presente difficile si può uscire con il sostegno delle istituzioni e di tutta la società civile. Al contempo, questa campagna è anche un appello rivolto a tutti a non girarsi mai dall’altra parte."

"Io ci sono, Noi ci siamo 2023" è più di una campagna; è un grido di solidarietà, un impegno a creare un cambiamento culturale che favorisca un ambiente in cui le donne possano vivere libere dalla minaccia della violenza. Attraverso la forza del cinema e l'impegno delle personalità di spicco, la campagna si propone di trasformare il pubblico in attivisti, pronti a dire "no" alla violenza e a costruire un futuro in cui ognuno possa dire con convinzione: "Io ci sono, Noi ci siamo."

25/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere