Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIVOLUZIONE A SCUOLA: STOP AI CELLULARI, ANCHE PER SCOPI DIDATTICI

Immagine dell'articolo

A partire dal prossimo anno scolastico, gli studenti delle scuole medie italiane dovranno abituarsi a un'importante novità: il divieto assoluto dell'uso dei cellulari, anche per scopi didattici. Questa decisione è stata ufficializzata dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante il convegno "La scuola artificiale - Età evolutiva ed evoluzione tecnologica" tenutosi a Palazzo San Macuto, a Roma.

"Ho firmato una circolare che vieta dal prossimo anno scolastico l'utilizzo del cellulare a qualsiasi scopo, anche didattico, perché io non credo che si faccia buona didattica con un cellulare fino alle scuole medie," ha dichiarato Valditara. Questa presa di posizione nasce dalla convinzione che l'educazione di qualità non possa dipendere da strumenti come lo smartphone, spesso fonte di distrazione più che di supporto.

Ma cosa cambia veramente per gli studenti? I dispositivi come tablet e computer resteranno ammessi, ma il loro utilizzo dovrà essere rigorosamente guidato dagli insegnanti. Questo provvedimento mira a garantire che la tecnologia venga impiegata in modo costruttivo e controllato, senza che diventi un ostacolo alla concentrazione e all'apprendimento.

Il dibattito è già acceso. Da un lato, ci sono coloro che sostengono che i cellulari, se usati correttamente, possano essere strumenti didattici innovativi e potenti. Applicazioni educative, ricerche online rapide e strumenti di collaborazione sono solo alcune delle potenzialità offerte dai moderni smartphone. Dall'altro, c'è chi ritiene che l'uso eccessivo di questi dispositivi possa ridurre l'attenzione e compromettere le abilità sociali degli studenti.

Il ministro Valditara sembra schierarsi decisamente con quest'ultima visione, puntando a un modello di didattica che valorizza il ruolo centrale dell'insegnante e degli strumenti tecnologici tradizionali, come i computer, ma solo se usati sotto stretta supervisione.

Come prenderanno questa novità gli studenti? È ancora presto per dirlo, ma una cosa è certa: il prossimo anno scolastico si prospetta come un periodo di adattamento e di nuove sfide. Per ora, gli alunni dovranno iniziare a pensare a come fare a meno dei loro amati smartphone durante le ore di lezione, concentrandosi invece su libri, quaderni e l'insegnamento diretto dei loro professori.

Questa decisione segna un passo significativo verso una scuola più disciplinata e focalizzata sull'apprendimento, ma il dibattito su come integrare al meglio la tecnologia nella didattica è destinato a proseguire.

10/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival