Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME FUMO TRA I GIOVANI

Immagine dell'articolo

In Italia, il fumo di sigaretta è una pratica sempre più diffusa tra i giovani. I dati riportano che ben il 22% dei teenager sotto i 17 anni fuma regolarmente, una statistica che fa riflettere sia le famiglie sia i professionisti della salute. Di questi, l’11% arriva a fumare fino a mezzo pacchetto al giorno, una quantità preoccupante per l’età e che espone i giovanissimi a gravi rischi di salute.

Gli oncologi italiani, tra cui Francesco Perrone dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), mettono in guardia contro i danni del fumo precoce e chiedono misure concrete per scoraggiare l'acquisto di sigarette, in particolare tra i più giovani. L'idea alla base della proposta è semplice ma incisiva: aumentare di 5 euro il prezzo di ogni pacchetto. Questo rincaro, se applicato, potrebbe portare il costo di una confezione di sigarette a un livello insostenibile per chi non dispone di grandi risorse economiche, come appunto gli adolescenti e i giovani studenti.

Ma perché è così importante agire in fretta? Le sigarette sono la causa principale di numerose malattie, tra cui il tumore ai polmoni, una patologia che in Italia provoca oltre 35mila decessi all’anno. Come spiega Giulia Veronesi, direttrice del Programma di Chirurgia Toracica Robotica al San Raffaele di Milano, le patologie legate al fumo non si limitano solo al cancro: il fumo è anche un fattore di rischio per malattie respiratorie, cardiovascolari e può addirittura influire sulla sessualità maschile. A tutto ciò si aggiungono i costi sociali e sanitari elevati, con una spesa pubblica di oltre 2,5 miliardi di euro annui solo per le cure legate al carcinoma polmonare.

Una maggiore tassazione, secondo gli oncologi, potrebbe essere la chiave per ridurre drasticamente il consumo di tabacco. A conferma di questo, studi dimostrano che aumentare le tasse sulle sigarette riduce l’abitudine al fumo, specialmente tra i più giovani. Non solo: un’indagine rivela che il 62% degli italiani è favorevole all’aumento del prezzo delle sigarette, segno che l’opinione pubblica sembra pronta per questa misura.

L’Aiom non si ferma qui: ha infatti lanciato la campagna #SOStenereSSN, che punta a ottenere un consenso trasversale per il provvedimento e devolvere i fondi aggiuntivi al Servizio Sanitario Nazionale, oggi in difficoltà per rispondere alla crescente richiesta di cure. Inoltre, Aiom si sta impegnando in progetti di solidarietà internazionale. Come annunciato da Saverio Cinieri, presidente della Fondazione Aiom, nel 2025 un team di specialisti italiani si recherà in Tanzania per supportare il Bugando Medical Center di Mwanza, dove l’oncologia è un settore in crescita grazie al contributo della comunità scientifica italiana.

Agire ora può fare la differenza: l’aumento dei prezzi delle sigarette rappresenta una misura immediata e concreta per proteggere le nuove generazioni dai danni del fumo e per finanziare il sistema sanitario nazionale.

07/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025

17 NOV 2025

JANNIK SINNER TRIONFA A TORINO

Incoronato alle ATP Finals 2025 senza perdere un set. Alcaraz si arrende in finale

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”