Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VOCAZIONE DELL'ARBITRO

Immagine dell'articolo

Spesso deriso non ha nessuno che lo inciti eppure con signorilità continua a stare a centro del campo con la schiena dritta e la testa alta a prendere decisioni insindacabili.

A sostenerlo non  sono di  certo i guadagni, che nella massima serie sono nettamente lontani dai compensi degli atleti e nelle categorie inferiori a volte non bastano nemmeno a coprire le spese.

A parte qualche nome come il  siciliano Concetto Lo bello e il grande Pierluigi Collina, pochi sono i direttori di gara che arrivano nelle prime pagine dei  giornali. Intraprendere questa professione è veramente una scelta di vita, basata su impegno e dedizione , ci si  sottopone a corsi che oltre ad insegnare le regole del gioco li prepara psicologicamente ad affrontare scelte repentine, per non parlare della preparazione atletica che è paragonabile a quella degli atleti.

Non ci si inventa giudici imparziali, è necessario rigore denso alla più ferrea disciplina, da osservare dentro e fuori il campo da gioco.

Sconsiglierei questa scelta a chi non si sentisse capace di saper dominare la propria irritabilità, le proprie emozioni e, più di tutto, l'ostilità generale provocata inevitabilmente dal ruolo che si va a rivestire, sottoposto ad una grande pressione psicologica 

Ecco perché penso che sia una vocazione che, come quelle ecclesiastiche, negli ultimi tempi ha subito una crisi, infatti le stesse federazioni sportive ed in particolare quella calcistica denunciano una difficoltà a reclutare nuovi arbitri, pronti  a fare la gavetta e partire dalle gare dell'oratorio.

11/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali