Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

QUANDO LE DONNE NON POTEVANO CORRERE

Immagine dell'articolo

Cari ragazzi sembra incredibile che, in un passato per nulla remoto, era opinione comune e condivisa che le donne non fossero fisicamente in grado di correre una maratona; addirittura, che la corsa potesse essere dannosa per la loro salute. Almeno fino agli anni '60. Tuttavia queste vecchie credenze sono state scardinate da due paladine dei diritti per le donne: Bobbi Gibb e Kathrine Switzer.

 

La prima donna a portare effettivamente a termine il percorso di una maratona fu Bobbi Gibb, a Boston, nel 1966. Dato che la competizione era ufficialmente chiusa alle donne, Bobbi indossò i vestiti del fratello e aspettò il via nascosta dietro un cespuglio, poco distante dalla linea di partenza.

Naturalmente, non essendo iscritta, corse l’intera distanza senza alcun pettorale, ma la sua fu un’esperienza positiva: gli altri atleti la sostennero e la incitarono fino a quando tagliò il traguardo, in 3 ore, 21 minuti e 40 secondi.

 

Ma una piena accettazione delle donne in maratona era ancora lontana.

Una fotografia passata alla storia, dell'anno successivo sempre a Boston, immortala Kathrine Switzer, iscritta con le credenziali generiche K. V. Switzer per non essere esclusa dall’assegnazione del pettorale 261, che viene pesantemente strattonata da Jock Semple, direttore di gara della maratona.

23/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali