Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN FIAMME LA COLLEZIONE DI MOTO DI MONTIRONI

Immagine dell'articolo

La sfortuna ha giocato un ruolo fondamentale. Perché l’incendio in principio è divampato nel capannone adiacente, di proprietà di una azienda che commercia in mobili e traslochi. “Le fiamme hanno poi avanzato dal tetto – ha spiegato Roberto – arrivando fino alla copertura del mio capannone e di altri che erano lì attaccati. Il fuoco ha sciolto le guarnizioni dei lucernari che poi sono colate giù e nel giro di pochi secondi lì dentro è stato l’inferno. Pensa che si sono sciolti anche i carter dei motori a causa delle temperature raggiunte. Ho potuto solo guardare i sogni e i sacrifici di una vita finire in fumo, senza riuscire a fare nulla”.

“E’ scattato l’allarme e in sette minuti sono arrivato sul posto, ma era già l’inferno. Sono riuscito a salvare solo il camper con cui andavo alle gare e un furgone: è sconvolgente vedere i sacrifici di una vita ridotti in cenere” – Sono parole di Roberto Montironi, riminese e noto collezionista di moto d’epoca. Qualche tempo fa aveva acquistato un capannone nella zona industriale di Rimini, all’interno di un complesso di attività artigianali, e lì custodiva le sue moto: pezzi preziosi che hanno fatto la storia del motocross. Una cinquantina di moto in tutto, alcune mai commercializzate in Europa, per un valore complessivo di oltre 300.000 Euro.

Sogno realizzato, quindi, per un ragazzo cresciuto che, a suon di mutui e sacrifici, aveva mantenuto lo spirito di quando, da ragazzino, si innamorò di una Cagiva da cross e chiese un prestito a suo babbo. “La pagammo tre milioni e mezzo di lire – ha raccontato – La volevo a tutti i costi e promisi a mio padre che gli avrei restituito tutto in poco tempo. Andai a lavorare in estate e ripagai il mio debito”. Quella moto era il pezzo numero 1 della collezione custodita nel capannone. “La usavo ancora per le gare del campionato motocross d’epoca – ha raccontato ancora Roberto – Attualmente sono secondo in classifica, continuerò a gareggiare grazie ad un amico che mi presterà la sua moto e che mi sta dando una mano in ogni modo, perché sono veramente a pezzi e non mi capacito di quello che è successo”.

19/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali