Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NON SOLO ATLETI MA PERSONE

Immagine dell'articolo

L’Italia conclude le Olimpiadi di Tokyo 2020 con quaranta medaglie e migliora così il suo record nel medagliere. Dietro a questi grandi campioni però non c’è solo l’allenamento e il duro lavoro che li ha portati fin sopra il podio ma ci sono degli esseri umani e ognuno porta con sé gioie e dolori.

Gianmarco Tamberi, medaglia d’oro nel salto in alto, arriva a Tokyo con la voglia di riscattarsi dopo che nel 2016 un infortunio alla caviglia lo costrinse a rinunciare alle Olimpiadi di Rio. Dopo la vittoria Gimbo mostra sulla pista d’atletica il suo gesso, con la scritta “ Tokyo 2021”:quello che era stato per cinque anni un oggetto legato ad un brutto ricordo e ad un episodio sfortunato ora viene celebrato come una coppa.

Tuttavia l’immagine che rimarrà più impressa della sua vittoria è l’abbraccio fraterno con Marcel Jacobs che ha vinto l’oro nei cento metri a distanza di dieci minuti dalla vittoria di Gimbo. Un abbraccio che dimostra che non si tratta solo di sport, ma di condivisione.

L’argento nel corpo libero lo ha conquistato la giovanissima Vanessa Ferrari. La sua è una medaglia importante e rappresenta il risultato di un durissimo lavoro e della voglia di riprovarci ancora dopo la rottura del tendine d’Achille nel 2017 . Ora la ginnasta bresciana potrà aggiungere anche la scritta “Tokyo 2020” dietro al suo collo accanto a quelle delle altre Olimpiadi a cui ha preso parte.

Antonella Palmisano è colei che ha regalato all’Italia l’oro olimpico nei 20 km di marcia e lo ha fatto proprio nel giorno del suo trentesimo compleanno gareggiando con un fiore di feltro in testa realizzato dalla sua mamma, a simboleggiare come anche i grandi atleti hanno bisogno di sentire vicino l’affetto dei propri cari.

L’immensa Federica Pellegrini non è riuscita a portare a casa nessuna medaglia ma si è comunque conquistata una finale olimpica, la quinta della sua carriera, è un traguardo storico. Federica dichiara che questa è la sua ultima Olimpiade dicendo “ Sono felice di quello che ho fatto, ho imparato a pormi mete raggiungibili”. La sua scelta di gareggiare, vista da tutti come un superare i propri limiti, a detta della nuotatrice è stata invece una decisione dettata dalla coscienza di potercela fare, perché è importante saper superare i propri limiti ma anche capire quando è il momento di fermarsi.

L’Italia conclude le olimpiadi superando i record precedenti e portando sulla scena non solo attimi di grande sport ma esperienze di vita vissuta.

12/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio