Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'HALO SALVA LA VITA AD HAMILTON

Immagine dell'articolo

Ad inizio stagione Lewis Hamilton era fra i più restii all'inserimento dell'“halo” nei  bolidi di formula  1, pensava che facesse perdere aerodinamica alle auto, ma dopo quello che è successo domenica penso abbia cambiato idea. L'aureola di rinforzo gli ha salvato la vita.

Rimarrà fra le cartoline più spettacolari dell'automobilismo:  la Red Bull di Max Verstappen ferma in bilico sopra la Mercedes di Hamilton. Sopra, letteralmente, con le ruote posteriori dell’olandese a pochi centimetri dalla testa del pilota inglese.

Le macchine, infatti, pur andando a velocità ridotta dovendo affrontare la chicane in fondo al rettilineo, dopo il contatto si sono quasi incastrate l’una sull’altra, con Hamilton che si è visto letteralmente passare sopra la testa la Red Bull del rivale.

Se Hamilton ne è uscito indenne deve ringraziare certamente l’Halo; il dispositivo a protezione della testa dei piloti introdotto ufficialmente nella stagione 2018. Il nome deriva dal fatto che, proprio come un’aureola, corre attorno all’abitacolo e alla testa dei piloti, montato su un piloncino centrale che si aggancia alla parte davanti della monoposto. Fatto in titanio e del peso di 9 chili, 2 in più di quelli inizialmente previsti. l’Halo è in grado di sopportare su di sé il peso di un autobus a due piani, evitando che una

vettura o i pneumatici possano arrivare a toccare il casco del pilota che si trova

nell’abitacolo, proteggendolo anche dai detriti più grossi o deviando quelli più piccoli che

rischierebbero di colpirlo.

15/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali