Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL DJOKOVIC GATE

Immagine dell'articolo

Da una settimana il nome di Novak Djokovic è su tutte le prime pagine, ma questa volta non per celebrare un altro dei suoi trionfi. Il campione, alcuni giorni fa, aveva dichiarato di non essersi vaccinato, requisito ormai richiesto anche per partecipare ai tornei tennistici. Nonostante questo, il campione ha deciso di partire per Melbourne per partecipare agli Australian Open, prima tappa del Grande Slam, avvalendosi di un’esenzione dall’obbligo vaccinale a seguito della presunta guarigione dal covid.

Atterrato in terra australiana è stato subito bloccato dalle autorità locali che hanno disposto il fermo per il tennista serbo, con un annullamento del visto a causa della sua documentazione sanitaria, che non appariva valida per le regole anti-covid vigenti nel paese. Djokovic dal 6 al 10 gennaio è stato trattenuto in arresto in attesa di un’udienza con verdetto di un giudice australiano. La sentenza del magistrato ha dichiarato valida l’esenzione dello sportivo e ha stabilito la cancellazione dell’annullamento del visto. In aggiunta ha disposto al governo australiano di pagare le spese legali e di rilasciare immediatamente il giocatore entro trenta minuti dal verdetto.

Djokovic ora è libero. Tuttavia mentre il tennista era impegnato in faccende legali sui social imperversava una battaglia nei suoi confronti. Moltissimi utenti online, più o meno noti, hanno accusato Djokovic di non essersi comportato in modo corretto facendo passare il messaggio che una persona famosa, in quanto tale, possa ricorrere a sotterfugi per trasgredire le regole.

Altresì i novax, così ormai sono additati coloro che non hanno voluto fare il vaccino, hanno incoronato il comportamento del campione serbo definendolo un eroe ed un uomo libero. Questo a differenza di tutti gli altri che senza vaccino sono messi all’angolo dalla società ma non hanno i mezzi per opporsi a questa situazione se non una resistenza personale.

Ora Djokovic è tornato in campo ad allenarsi in vista del torneo ma la domanda resta: cercare soluzioni alternative per aggirare un obbligo è un comportamento scaturito da una voglia irrefrenabile di competere oppure è solo un modo di manifestare il proprio ego da grande campione e dimostrare di potercela fare a qualunque costo?  

12/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali