Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CALCIO FEMMINILE PASSA AL PROFESSIONISMO

Immagine dell'articolo

Il 26 aprile la Federcalcio ha decretato che dal primo luglio di quest’anno la Serie A di calcio femminile, in Italia, passa al professionismo. Questa decisione è il frutto di anni di lotta da parte di tutto il movimento e della federazione, che ha investito e contribuito per permettere di superare questo importante traguardo.

Ma andiamo ad analizzare che cosa comporta dal punto di vista pratico questo cambiamento. Le giocatrici percepiranno un salario minimo di 26.000 lordi l’anno a fronte del rimborso annuale diviso in 10 mensilità dell’importo massimo di 30 mila euro che hanno ricevuto fino a questo momento. I cambiamenti coinvolgeranno anche i club che per poter partecipare al massimo campionato dovranno versare una fideiussione di 80 mila euro ed avere uno stadio da almeno 500 posti.

Il campionato avrà un nuovo format, in Serie A ci saranno solamente 10 squadre, diversamente da come è stato fino a questa stagione, in cui le squadre erano 12, mentre in Serie B si sfideranno 16 squadre, rispetto alle 14 di quest’anno.

Non si sono fatte attendere le reazioni da parte di tutto il mondo sportivo, alcuni per celebrare il raggiungimento di questo grande obiettivo mentre altri per far notare come anche ad altri sport dovrebbe essere riconosciuto il professionismo.

Sicuramente c’è ancora tantissima strada da fare, sia per altri sport, che in particolar modo per il calcio femminile e nonostante il professionismo sia un grande risultato ora ce n’è uno ancora più grande da ottenere, scardinare degli stereotipi che circondano questo mondo e gli impediscono di essere apprezzato e compreso nella totalità.

29/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali