Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FINALE DI WOMEN’S CHAMPIONS LEAGUE TRA LA ROMA FEMMINILE ED IL BARCELLONA WOMEN

Immagine dell'articolo

Il 21 marzo 2023, alle ore 21.00, sul prato dello Stadio Olimpico di Roma si è disputato il turno di andata dei quarti di finale di Women’s Champions League tra la Roma femminile ed il Barcellona Women.

Si potrebbe pensare che questa sia stata una partita di calcio come tutte le altre che si giocano ogni giorno in tutto il mondo ma non è così. Questa gara, finita 0-1 per il Barcellona, risultato che non rispecchia quanto si è visto in campo, ha una valenza storica davvero importante e da più punti di vista.

Prima di tutto è stata la prima gara giocata da una squadra di calcio femminile allo Stadio Olimpico, prima di questa serata le calciatrici della Roma femminile avevano sempre giocato allo stadio “Tre Fontane” o addirittura al “Francioni” di Latina. In secondo luogo, la Roma femminile non era mai arrivata in Champions League e tantomeno ai quarti di finale, dunque questo traguardo già aveva superato gli obiettivi prefissati ad inizio stagione. Infine, e questo rappresenta di gran lunga l’aspetto più importante, allo Stadio si sono radunati 39.454 spettatori, facendo diventare Roma – Barcellona la partita con più pubblico nella storia del calcio femminile.

Dunque, non è stata una semplice partita di calcio ma un evento di portata storica che ha segnato un passaggio in avanti molto importante non solo nella storia del club giallorosso ma in generale nella crescita del calcio e del movimento femminile, che si sta affermando giorno dopo giorno sempre di più e in questa serata di inizio primavera ha dimostrato di poter andare oltre tutti i pregiudizi con cui deve lottare nella quotidianità.

24/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali