Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTESA AL VIMINALE STOP A CORI ANTISEMITI ALLO STADIO

Immagine dell'articolo

Firmata l' intesa presso il Ministero dell'Interno italiano, il Viminale, per contrastare l'antisemitismo nel calcio. All'intesa hanno aderito il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo Giuseppe Pecoraro e il presidente della Federazione Italiana Gioco Calcio Gabriele Gravina.

La novità più rilevante contenuta nell'intesa prevede che, in caso di cori, atti o espressioni antisemite durante le partite di calcio, le competizioni verranno immediatamente interrotte. Verranno fornite spiegazioni al pubblico presente tramite annunci diffusi dagli altoparlanti e dai display.

Nel documento, si fa riferimento alla definizione internazionale di antisemitismo e vengono previste una serie di misure applicative. Queste includono il divieto di utilizzare il numero 88 sulle maglie (poiché l'ottava lettera dell'alfabeto è l'H, che viene utilizzato come saluto ad Hitler dai gruppi neonazisti), il divieto di simboli neonazisti e antisemiti, l'interruzione delle partite in presenza di cori discriminatori e altre manifestazioni di razzismo, nonché l'obbligo di sedere nel posto indicato sul biglietto.

I ministri e i rappresentanti presenti sottolineano l'importanza di combattere l'antisemitismo nello sport e si impegnavano a promuovere questo messaggio non solo nel calcio, ma anche in altri organismi sportivi. Si auspica che la firma di questa intesa porti a ulteriori collaborazioni tra istituzioni, iniziando anche dal settore scolastico.

Giuseppe Pecoraro, coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo, esprime la speranza che questo documento produca risultati concreti e che le società di calcio ne comprendano appieno lo spirito, evitando situazioni che potrebbero avere conseguenze sull'ordine pubblico.

La presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, sottolinea l'importanza di questo impegno da parte del governo e del mondo del calcio, definendolo un segnale significativo anche a livello internazionale nella lotta contro il razzismo.

 

28/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

MEDICINA, PRIMO TEST DEL SEMESTRE “FILTRO”

Entusiasmo, proteste e… foto trapelate sui social

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025

17 NOV 2025

JANNIK SINNER TRIONFA A TORINO

Incoronato alle ATP Finals 2025 senza perdere un set. Alcaraz si arrende in finale

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children