Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CALCIO ITALIANO ALLO SBANDO?

Immagine dell'articolo

All'indomani di Italia - Svezia e della mancata qualificazione della nazionale italiana al mondiale di Russia, il presidente Tavecchio pago' interamente il prezzo della débâcle con le sue dimissioni ed il relativo successivo commissariamento della FIGC da parte del Coni guidato da Giovanni Malago'. Il neo commissario Fabbricini diede impulso zero e cambiamenti ancor meno di zero, per un movimento che già allora scricchiolava e non poco. Da lì l'arrivo di Gabriele Gravina, la nazionale di Mancini campione d'Europa e poi ancora un'assenza dal mondiale questa volta in Qatar. Fatto questo doveroso incipit, oggi più di ieri, all'indomani delle dimissioni di mister Mancini, la situazione del calcio italiano sembra arrivato allo sbando. 
Colpa del presidente federale Gabriele Gravina? A nostro avviso no. Di certo il manager abruzzese avrà anche la sua parte di errori ma la gestione di questo grande carrozzone chiamato calcio è diventato davvero troppo complesso quasi impossibile. 
La Lnd che dovrebbe dare impulso al movimento è un turbinio di comitati regionali, spesso gestita da personalità over 70 con un livello manageriale medio, non del tutto idilliaco. Se il calcio dilettantistico non cresce , lo stesso dicasi anche per il settore scolastico che fatica da tempo ad esprimere talenti veri e concreti. Il calcio a 5 e' ormai caduto totalmente nell'oblio così come anche, la serie D e la lega pro. I manager bravi e attenti al cambiamento non vengono supportati dall'interno ma anzi, sono spesso osteggiati con tutta la forza possibile ed in ogni modo (vedesi le dimissioni di Montemurro ex presidente della divisione calcio a 5) , le innovazioni tra i professionisti sono davvero poche e rare, le società continuano a vivere dei soliti diritti televisivi con poco settore giovanile e stadi obsoleti. 
Basta guardare all'estero per capire che questo sport e' in evoluzione e che noi italiani siamo rimasti davvero indietro e non solo dal punto di vista dei risultati sportivi.

16/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

MEDICINA, PRIMO TEST DEL SEMESTRE “FILTRO”

Entusiasmo, proteste e… foto trapelate sui social

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

RADIOHEAD E LA NOTTE MAGICA DI BOLOGNA

25 brani e due ore di emozioni per la prima italiana del tour 2025

17 NOV 2025

JANNIK SINNER TRIONFA A TORINO

Incoronato alle ATP Finals 2025 senza perdere un set. Alcaraz si arrende in finale

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children