Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CALCIO ITALIANO ALLO SBANDO?

Immagine dell'articolo

All'indomani di Italia - Svezia e della mancata qualificazione della nazionale italiana al mondiale di Russia, il presidente Tavecchio pago' interamente il prezzo della débâcle con le sue dimissioni ed il relativo successivo commissariamento della FIGC da parte del Coni guidato da Giovanni Malago'. Il neo commissario Fabbricini diede impulso zero e cambiamenti ancor meno di zero, per un movimento che già allora scricchiolava e non poco. Da lì l'arrivo di Gabriele Gravina, la nazionale di Mancini campione d'Europa e poi ancora un'assenza dal mondiale questa volta in Qatar. Fatto questo doveroso incipit, oggi più di ieri, all'indomani delle dimissioni di mister Mancini, la situazione del calcio italiano sembra arrivato allo sbando. 
Colpa del presidente federale Gabriele Gravina? A nostro avviso no. Di certo il manager abruzzese avrà anche la sua parte di errori ma la gestione di questo grande carrozzone chiamato calcio è diventato davvero troppo complesso quasi impossibile. 
La Lnd che dovrebbe dare impulso al movimento è un turbinio di comitati regionali, spesso gestita da personalità over 70 con un livello manageriale medio, non del tutto idilliaco. Se il calcio dilettantistico non cresce , lo stesso dicasi anche per il settore scolastico che fatica da tempo ad esprimere talenti veri e concreti. Il calcio a 5 e' ormai caduto totalmente nell'oblio così come anche, la serie D e la lega pro. I manager bravi e attenti al cambiamento non vengono supportati dall'interno ma anzi, sono spesso osteggiati con tutta la forza possibile ed in ogni modo (vedesi le dimissioni di Montemurro ex presidente della divisione calcio a 5) , le innovazioni tra i professionisti sono davvero poche e rare, le società continuano a vivere dei soliti diritti televisivi con poco settore giovanile e stadi obsoleti. 
Basta guardare all'estero per capire che questo sport e' in evoluzione e che noi italiani siamo rimasti davvero indietro e non solo dal punto di vista dei risultati sportivi.

16/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali