Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE NOSTRE RICERCHE IN MANO AI CERVELLONI

Immagine dell'articolo

Se prima avevamo l'orologio a scandire i momenti delle nostre giornate, adesso per molti di noi il ticchettio è stato sostituito dalla suoneria della nostra messaggeria istantanea, con i tantissimi “buongiorno” che vengono fuori dal gruppo di classe, dagli amici stretti, da quelli della palestra, quelli dell'aperitivo e dai cugini che stanno lontani e vedi due volte l'anno. Siamo tutti diventati cittadini di WhatsApp e delle sue spunte, blu o grigie non ha importanza.

Non avevamo  fatto  i conti però col fatto di poter diventare un indice che potesse condizionare  il mercato o ancora meglio siamo noi ad essere condizionati dalle pubblicità che ci arrivano in base ai nostri interessi, ai  nostri cookies

Già, perché ormai sappiamo che qualsiasi nostra mossa su Facebook e Instagram viene tracciata, analizzata da un super cervellone e messa in correlazione con milioni di altri dati, usata per proporci pubblicità cucite su di noi, per crearci nuovi bisogni e provare persino a condizionarci:  il marketing 2.0.

Ma ora cade il velo a quello che avete sempre sospettato, a quello che  Zuckerberg aveva sempre negato.  Scopriamo così che i dati non restano confinati nei server dove vengono salvati. Né sulle singole App. Ma possono permettere una profilazione maggiore di noi. Chi non sottostà a queste condizioni, viene escluso dall'uso.

È bastato un messaggio arrivato nei giorni scorsi praticamente a tutti a smascherarlo. "WhatsApp sta aggiornando i propri termini e l'informativa sulla privacy”. Nulla di inedito. Ma stavolta l'ultima frase suona un po' come un ricatto: dopo l'8 febbraio 2021 non sarà possibile utilizzare la piattaforma senza accettare i nuovi termini di servizio.

Nel caso di WhatsApp, quindi, anche il numero di telefono, l'email, i contatti, le localizzazioni, ecc. Tutte informazioni di cui ora già dispone, ma che ora non può incrociare con quelli derivanti da Facebook e InstagramIl velo è caduto, dicevamo. E poco importa se da giorni ripetono che "a rischio" saranno solo le interazioni con le aziende. Cioè con i milioni di account business già presenti sulla piattaforma che dal 16 maggio potranno profilarci meglio. Magari anche in base a quanti parrucchieri contattiamo nel corso dell'anno.

02/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CASCO OBBLIGATORIO PER TUTTI SULLE PISTE DA SCI

Dalla stagione 2025/26 cambiano le regole...

14 NOV 2025

ADOLESCENTI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA AMICIZIA DIGITALE E RISCHI REALI

Cosa racconta il nuovo Atlante dell’Infanzia di Save the Children

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

A DUE ANNI DAL FEMMINICIDIO DI GIULIA CECCHETTIN

Il padre di Giulia insiste sul “fare rete”

11 NOV 2025

TRA SERIE DI SUCCESSO E MODA

Intervista all'attore Fernando Lindez

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore