Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI ERRORI DA NON FARE AD UN COLLOQUIO DI LAVORO

Immagine dell'articolo

La fase di ripresa post pandemica ci porterà, più che mai, alla ricerca di nuove opportunità lavorative e visto che la concorrenza sarà spietata meglio evitare qualche errore:

 

Ø  Che si sia disoccupati o si desideri solo cambiare, il primo errore è non avere obiettivi chiari: si vuole essere dipendenti o liberi professionisti? E, nel primo caso, in una grande azienda o una piccola realtà, forse innovativa ma più rischiosa? La retribuzione è fattore importante, ma in queste riflessioni preliminari dovrebbero rientrare anche responsabilità, orari e ambiente che vogliamo nel nostro futuro impiego.

Ø  Individuati gli obiettivi, va da sé che l’invio in massa di centinaia di curricula via mail non ha senso. Ha invece senso far viaggiare il cv su differenti canali: centri per l’impiego, social network, giornali e riviste specializzate, ma anche career day, workshop e fiere di settore.

Ø  Nonostante qualche esempio di segno opposto tra i nostri politici, il cv non deve mai contenere esperienze false o gonfiate, errori di grammatica o di ortografia.

Ø  Le qualità caratteriali che poco hanno a che vedere con le competenze tecniche ma che spesso fanno la differenza. Il segreto è studiare, informarsi non solo sull’attività dell’azienda, la sua storia e la situazione che sta vivendo in quel momento, rispetto per esempio alla concorrenza. Ma anche informarsi sulla persona che ci farà l’intervista. Tra internet e social network oggi tutti questi elementi si trovano abbastanza facilmente.

Ø  Non guardare negli occhi il proprio intervistatore o stare seduti scomposti sono sintomi di disagio. Lo stesso dicasi per il chiudersi a braccia conserte o giocare troppo con biro e fogli; è necessario far vedere che abbiamo un’opinione, seppur con la dovuta morbidezza.

Ø  Lamentarsi della precedente esperienza lavorativa, dire che vi ha «traumatizzato» è un errore, non tanto per una questione di ipocrisia di forma, ma perché è importante volgere al positivo anche le esperienze peggiori.

 

06/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio