Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PERCHE' UTILIZIAMO LA MODALITA' AEREO

Immagine dell'articolo

Tutti gli smartphone, ormai, hanno a disposizione la cosiddetta “modalità aereo”, che sostanzialmente impedisce al dispositivo di comunicare con il mondo esterno.

Questo perché le frequenze di un cellulare acceso, quindi in costante ricerca di campo,  possono disturbare le comunicazioni radio in un aereo, con ovvie e pericolose conseguenze per il velivolo e tutti i passeggeri.

La modalità aereo di fatto disattiva tutti i sistemi di comunicazione mobile, quindi le varie sigle che caratterizzano le reti di somministrazione del servizio di telefonia: UMTS, LTE e GSM; mentre è possibile tenere accesi il Wi–Fi o il Bluetooth.

I pericoli nascono soprattutto nelle fasi di decollo e di atterraggio, quando, da una parte, è più fitto lo scambio di informazioni via radio tra i piloti e il personale di terra, e dall’altra i telefonini che cercano di trovare campo sfruttano soprattutto le frequenze GSM.

In realtà, quello che una volta era un obbligo ineludibile adesso è oggetto di qualche deroga, ad esempio su alcuni aerei di compagnie come Emirates e RyanAir e comunque con il divieto sempre esteso per il decollo e l'atterraggio.

Questo perché i nuovi modelli di aereo hanno tecnologie più sofisticate per evitare le interferenze. Attenzione perché non significa che sia una pratica particolarmente conveniente: spesso si tratta di parecchi euro al minuto di chiamata internazionale, meglio perciò, anche se si è su un aereo abilitato alle chiamate, limitarsi a comunicazioni indispensabili.

08/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio