Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GIOCO D'AZZARDO HA ORIGINI ANTICHE

Immagine dell'articolo

Se da un lato i romani ostentavano virtus, clementia, iustitia e pietas nell’amministrazione della Res Publica, dall’altro è noto che in circostanze di maggiore intimità non disdegnavano affatto il divertimento. Non sorprenderà quindi sapere che, nell’antica Roma, il gioco d’azzardo era un passatempo molto diffuso.

Per capire quanta importanza avessero i giochi nella Roma antica, ci viene in aiuto il detto “panem et circenses” (tradotto letteralmente “pane e giochi circensi”). Espressione con cui il poeta e retore latino Giovenale indicava, non senza una buona dose di sarcasmo, i due elementi grazie ai quali i politici del tempo erano in grado di ingraziarsi il popolo romano. Come a dire che quest’ultimo vivesse principalmente di cibo e divertimento.
E difatti i romani non perdevano l’occasione di scommettere su qualsiasi tipo di lotta tra gladiatori e corsa di carri. Né di svagarsi con giochi come dadi, morra e testa o croce. Per farlo si incontravano nelle case private, oppure nei retrobottega delle locande.
Il gioco era diffuso in tutte le classi sociali, dai plebei ai patrizi, passando per la borghesia e arrivando fino agli imperatori. Nerone era un grande scommettitore, Caligola un appassionato di dadi, Augusto un giocatore di quello che era una sorta di precursore del backgammon, mentre Giulio Cesare, a detta di Plutarco, era un giocatore incallito.

28/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio