Ancor prima dei Giochi Olimpici di Tokyo, quest’anno il 19 e 20 luglio, si sono tenute le ‘Olimpiadi Internazionali di Matematica’. Come in quelle sportive, è prevista la partecipazione di atleti che, dopo un lungo e impegnativo allenamento, mettono in mostra le proprie capacità. In questo caso però non sono fisiche, ma quelle dell’organo che regola tutte le funzioni del corpo e della mente: il cervello.
L’evento si svolge ogni anno dal 1959 e, ogni edizione, viene organizzata tendenzialmente da nazioni differenti. Invece, l’evento 2021 arrivato la sessantunesima Olimpiadecome quello del 2020 si è tenuto a San Pietroburgo, in Russia, ma a causa delle restrizioni Covid, i partecipanti hanno gareggiato virtualmente.
Nella primissima edizione, vi presero parte solo sette Paesi, ma quest’anno sono stati in 107, e fra questi non poteva mancare l’Italia. La competizione è riservata ai ragazzi che frequentano la scuola media superiore e i nostri “cervelloni” sono stati sei: Matteo Damiano, Massimiliano Foschi, Romeo Passaro, Davide Pierrat, Matteo Poletto e Tommaso Lunghi.
Gli allenamenti durano un anno intero svolgendo test e stage. Al momento della gara, i ragazzi sono chiamati a risolvere tre problemi ciascuno, dovendo raggiungere 42 punti. La squadra italiana ha raggiunto un ottimo risultato, piazzandosi al settimo posto nella classifica mondiale, portando a casa una medaglia d’oro, quattro argenti e un bronzo.
13/08/2021
Inserisci un commento