Economia ed ecologia devono andare di pari passo. Un concetto ribadito al Meeting di Rimini, al via il 20 agosto, durante un dibattito sul ruolo dei giovani nella ripartenza dopo la pandemia di Covid19.
La prima sfida è che l'economia è molto importante, c'è questo primo messaggio. I giovani la prendono molto sul serio, perché sanno se non si cambia l'economia non si salva il pianeta, non si cambia la giustizia sociale, non si riducono le disuguaglianze, non si risollevano i poveri.
Quindi i giovani sentono per istinto che l'economia è un ambito di grande importanza, di grande impegno.
Negli anni precedenti la nostra generazione ha abbandonato l'economia. Le persone più ideali, più motivate si sono impegnate nel non-profit, nelle ong, ma hanno detto: no, l'economia non ci interessa è troppo triste.
Quindi l’economia è finita nelle mani di speculatori che l'hanno fatta diventare quella che è oggi. Vediamo invece che i giovani dicono: dobbiamo abitare l'economia, occuparcene, perché se non lo facciamo noi finisce che arrivano i “predoni del deserto” e fanno danni.
25/08/2021
Inserisci un commento