Con l’avvento della pandemia le vacanze in Italia hanno riacquistato un grande valore. Le mete più ricercate dai turisti negli ultimi tempi sono i piccoli borghi. In Italia ce ne sono circa 6000 e ognuno di loro ha tutta una magia da riscoprire.
Tra i tanti piccoli paesi da visitare in autunno i blog di viaggio hanno selezionato i dieci più adatti a questa stagione. Il primo è sicuramente Craco, il borgo abbandonato più famoso d’Italia. Situato in provincia di Matera è stato anche il set per il film “La passione di Cristo” con Mel Gibson e per “Cristo si fermato a Eboli” tratto dall’omonimo libro.
Per chi passa in Umbria è d’obbligo la fermata a Scoppio, paesino medievale abbandonato a metà del ‘900 a seguito di un terremoto, è pieno di sentieri per fare trekking.
A nord di Roma ci sono le rovine di Monterano Antica che un tempo fu un glorioso feudo posseduto da famiglie importanti, luogo ideale per chi vuole immergersi nell’atmosfera medievale.
Salendo su per l’Italia si può approdare a Balestrino, il borgo ligure è stato abbandonato negli anni’60 e ad oggi è tutto fermo come a quei tempi compreso l’orologio della chiesa.
In caso si andassero a visitare questi borghi si raccomanda di portare con se acqua e scarpe comode, nel Medioevo non c’erano tutti i comfort che ci sono ora!
30/10/2021
Inserisci un commento