Tra tutti i servizi di mobilità condivisa, il monopattino è il preferito da un italiano su tre. La sua apparizione sulle strade risale al 2019, e sin da subito fece molto discutere, essendo considerato piuttosto pericoloso.
In moltissime occasioni, i conducenti dei più tradizionali mezzi di trasporto, hanno denunciato le poche regole e l’uso inappropriato, essendo troppo spesso coinvolti in incidenti stradali, anche mortali.
In questi anni, il governo ha introdotto sempre maggiori norme per regolare la circolazione degli innovativi mezzi elettrici, come per esempio, il limite di velocità, l’utilizzo di sistemi di segnalazione, l’età minima di 14 anni e l’obbligo del casco per i minori di 18 anni.
Nonostante ciò, il numero di vittime è sempre più in aumento, così il Mims, il Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili, ha deciso di modificare le norme sulla mobilità dei monopattini.
Il testo all’esame delle commissioni Affari costituzionali e bilancio della Camera, prevede che la circolazione dei mezzi elettrici, non segua più le norme previste per le bicilette, quindi, venga vietata nei percorsi extraurbani. In città, restano in vigore le precedenti disposizioni.
22/02/2022
Inserisci un commento