Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 2022 PER TECNICI

Immagine dell'articolo

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il primo dei quattro nuovi bandi preannunciati dall’Agenzia delle Entrate, riservato ai laureati e finalizzato all’assunzione di 100 funzionari tecnici in tutta Italia. La presentazione delle domande potrà essere effettuata entro  l’11 Aprile 2022.

I posti disponibili sono 100 e a tempo indeterminato e non vi è alcun limite d’età per partecipare

Per accedere al profilo di funzionario tecnico è necessario possedere:

– diploma di laurea in architettura o ingegneria conseguito secondo l’ordinamento di studi

previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge;

– oppure laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Si richiederà inoltre l‘iscrizione alla sezione A dell’Albo d’ingegnere o di architetto.

Il concorso si articola nelle seguenti prove:

valutazione dei titoli:

prova oggettiva tecnico-professionale;

tirocinio teorico-pratico;

prova orale.

La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla

per accertare la conoscenza delle materie:

– Geodesia, Topografia e Cartografia;

– Scienza e tecnica delle costruzioni;

– Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;

– Normativa in materia di Catasto;

– Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;

– Elementi di diritto amministrativo;

– Elementi di diritto tributario;

– Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tirocinio teorico-pratico si svolge presso gli uffici dell’Agenzia, sarà retribuito ed è finalizzato a verificare l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi.

La prova orale ha ad oggetto le stesse materie d’esame della prova scritta. Nella prova orale si procede inoltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse – comprese quelle di aggiornamento del Catasto – e della lingua inglese.

La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

 

Per poter partecipare si dovrà possedere:

– lo SPID

– una PEC intestata al candidato

23/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio