Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA SCUOLA PER IL FUTURO DEL TURISMO SOSTENIBILE A VENEZIA

Immagine dell'articolo

Associazione Gloria Rogliani ed ENGIM Veneto Istituto Tecnico Sportivo Marinelli Fonte, per la formazione dei giovani dedicati ad un turismo più sostenibile a Venezia. 

Definire “collaborazione” quella tra il “Marinelli Fonte” e l’“Associazione Sportiva Dilettantistica Gloria Rogliani” - ASD” è senz’altro riduttivo: si tratta invece di una vera e propria sinergia, di due facce della stessa medaglia, di un progetto unico che si declina in due forme che interagiscono strettamente tra di loro.

Anzitutto Scuola e Associazione agiscono sulla base di una comune visione del territorio, delle sue risorse ambientali, storiche ed artistiche non concepite come realtà “museali” ma come una realtà viva, di cui trasmettere la conoscenza e l’esperienza attraverso un turismo che si fa più responsabile e umano.

In secondo luogo la scelta di collaborare con ENGIM Veneto, Istituto Tecnico Turistico Sportivo Marinelli Fonte incarna l’idea di proporre un turismo etico che guardi ad un futuro che sostituisca al consumo la sostenibilità e valorizzi le tradizioni del territorio in questo caso veneziano.

E infatti la formazione degli studenti ENGIM Veneto Marinelli Fonte, di cui il potenziamento sportivo incentrato per una buona percentuale sugli sport d’acqua costituisce uno degli assi centrali (assieme alle lingue straniere, allo studio delle materie economiche, geografiche, storiche ed ambientali) e soprattutto una didattica basata sull’esperienza che prevede l’applicazione e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze teoriche alla pratica sul campo, diventa contemporaneamente mezzo e fine.

La costruzione di punti di vista diversi, di prospettive di turismo alternativo, la possibilità di usufruire di spazi, messi a disposizione dall’Associazione esterni all’ ambiente scolastico, di strumenti didattici inusuali rispetto a quelli tradizionali, spinge gli studenti a reinventare il loro approccio formativo e i docenti a rivedere la propria didattica, sempre necessariamente inter e trans disciplinare. Importanti, in questo contesto, i momenti di “peer education” dove gli studenti devono agire in team, “vogando tutti nella stessa direzione”, rivolti verso coetanei od adulti.

Altro punto qualificante di questa sinergia è l’attenzione alla realtà sociale di Venezia e del suo territorio ed alle iniziative che in questo ambito promuovono Enti ed Associazioni, tra cui il Comune di Venezia, nella persona dell’Assessore Venturini con cui ENGIM Veneto Marinelli Fonte e ASD hanno coltivato, in questi anni, una feconda collaborazione e una comunanza di vedute sul futuro del nostro territorio.

https://marinellifonte.engimveneto.org/

29/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio