Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL RACCONTO DI UNA GIORNATA A "PIU' LIBRI PIU' LIBERI"

Immagine dell'articolo

Dal 7 al 11 dicembre, presso il Centro Congressi “La Nuvola” a Roma, si è svolta la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, nota anche come “Più libri più liberi”.

Ogni anno la fiera accoglie lettori e numerose famiglie all’insegna della lettura ed eventi culturali. Dove le persone si perdono con interesse nel partecipare e non a caso il tema scelto quest’anno dagli organizzatori è stato “perdersi e ritrovarsi, i libri e la libertà”.

Io mi sono perso tra i libri questo sabato appena trascorso e vi racconterò la mia giornata. All’interno del Centro Congressi, su tre piani sono presenti più di 500 stand di piccole case editrici, giornali come “La Repubblica”. Tra i vari stand si possono incontrare gli scrittori che con passione i loro lavori.

Affollato di ragazzi era lo stand di “Bao Publishing”, dove il fumettista Zerocalcare stava autografando i suoi noti fumetti. Dopo un lungo giro tra i vari espositori, ho assistito ai primi incontri letterari e non, della giornata.

Il primo e interessante era sulla  presentazione del libro “La più recondita memoria degli uomini” scritto dal giovane scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr, con il quale ha vinto il prestigioso “Premio Goncourt” nell’edizione 2021, egli ha spiegato il suo romanzo, spiegando che ha voluto raccontare il reale, il mondo visibile e quello invisibile.

Dopo aver ascoltato la presentazione che è stata molto partecipata dalle persone presenti alla fiera, ho raggiunto la sala dove si stava tenendo un dibattito sul mondo e la natura tra lo scrittore Simon Mundy e il famoso esploratore norvegese Erling Kagge, il quale ha parlato anche attraverso domande da chi era seduto ad ascoltare, su cosa si può fare per l’ambiente e dei famosi viaggi di Kagge compiuti ai Poli Nord e Sud e della scalata della vetta più alta della terra, l’Everest.

Fagge, il quale alla fine del dialogo ho avuto il grande piacere di conoscerlo personalmente, oltre ad essere uno dei più importanti esploratori è presidente di una delle più antiche case editrici norvegesi, la “JM Stenersen Forlag”. Il suo libro “Il Silenzio”, secondo il “Guardian” è uno dei migliori libri sul silenzio.

In seguito, nel grande e moderno auditorium presente alla Nuvola, si teneva la lezione su “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore” tenuta dal famoso divulgatore Alberto Angela, ma purtroppo l’ampio auditorium era al completo. Questo a sottolineare il grande successo che ha avuto la fiera.

Con grande rammarico sono andato ad ascoltare la presentazione del podcast “Chez Proust viaggio sentimentale nella Recherche”, un podcast che ha riscosso un buon successo di ascolti, dove la giovane autrice Ilaria Gaspari racconta come se fosse un viaggio, tra interviste e spiegazioni, la grande opera di Marcel Proust. Dunque un podcast da ascoltare come se fosse un vero e proprio viaggio. 

Successivamente mi sono recato all’auditorium non per la lezione di storia romana tenuta da Alberto Angela, ma per assistere ad un dibattito tra il giornalista e direttore del TG LA7 e l’analista geopolitico Dario Fabbri, un dibattito incentrato sul conflitto russa-ucraino e il mondo attuale con le varie e drammatiche crisi geopolitiche, hanno ricordato le proteste in Iran represse con la forza dal Regime Islamico e il coraggio delle donne iraniane che lottano per un futuro migliore e per un cambiamento dell’Iran.

Infine mi sono recato ad assistere all’ultimo incontro della mia ricca giornata, il tema era sui borghi della Tuscia, dove la scrittrice Anita Franzon illustrava appunto la sua guida turistica sui Borghi della Tuscia, in cui sono riportati i caratteristici paesi della Tuscia, stupenda zona situata tra l’alto Lazio e la Toscana.

Quindi, andare alla fiera è stata un’ esperienza che mi ha fatto accrescere la mia valigia culturale e aspetterò di poterci tornare tra un anno, provando a consultare tutti i libri che aprono la mente, sinonimo di libertà..

 

18/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio