Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCENTIVI PER I GIOVANI

Immagine dell'articolo

Secondo l'Istat il 67,4% dei giovani italiani dai 18 ai 34 anni vivono in famiglia, questo dato così alto è strettamente legato al disaggio finanziario e alle difficoltà lavorative per i giovani nel nostro Paese.  Per aiutare i giovani e favorire la loro autonomia - sia abitativa che finanziaria – sono stati messi in campo alcuni bonus e incentivi, come ad esempio le  misure previste dal Decreto Lavoro in vigore da venerdì che riguarda alcune  agevolazioni per chi assumerà i beneficiari dell’assegno di inclusione e i «Neet» (i ragazzi che non studiano e non lavorano)

Con questo decreto lavoro (Dl 48/2023) è introdotto  un incentivo ai datori di lavoro valido per le assunzioni effettuate dal i° giugno al 31 dicembre 2023, pari al 6o% della retribuzione mensile lorda, valido per 12 mesi. I requisiti includono età sotto i 3o anni, non essere iscritti a corsi di studio o formazione, ed essere registrati al Programma «Iniziativa occupazione giovani»

Un altro aiuto rivolto alle nuove generazioni è quello per gli affitti consistente soprattutto  nelle detrazioni fiscali per gli studenti fuori sede e gli inquilini a basso reddito.

Inoltre esiste un bonus per i datori di lavoro privati che assumeranno beneficiari dell'Assegno di inclusione, la nuova misura anti-povertà in partenza dal 1° gennaio 2024 che prevede  l'esonero per 12 mesi dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro

Questo nuovo incentivo sarà cumulabile con il bonus contributivo per assumere giovani under 36 - in attesa del via libera Ue - e con altri esoneri o riduzioni delle aliquote già previste da altre disposizioni

Per ciò che concerne la formazione , è stato prorogato "Studio Si", un finanziamento fino a 50mila euro senza interessi e garanzie per gli studenti universitari del Sud che può contare su 93 milioni del Pon Ricerca e Competitività 2014/20.

Mentre per il Bonus cultura da 5oo euro volge al termine nel 2023 sarà ancora possibile utilizzare la 18App, poi il bonus cambierà modalità di erogazione

Ancora poco tempo invece per poter usufruire della garanzia all'8o% del Fondo Consap sui mutui prima casa ai giovani under 36 che scadrà a Giugno, rivolta ai giovani che non dispongono della liquidità iniziale

09/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio