Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PROBLEMA HIKIKOMORI

Immagine dell'articolo

Nel mondo moderno, la crescente interconnessione delle persone attraverso la tecnologia sembra aver aumentato il nostro accesso alla comunicazione e alla socializzazione. Tuttavia, paradossalmente, è emerso un fenomeno sociale noto come "hikikomori" in alcune società, specialmente in Giappone, che mette in luce l'isolamento estremo e la solitudine di alcune persone, spesso giovani, che si ritirano completamente dalla vita sociale e si chiudono in casa per periodi prolungati, talvolta anche per anni. Questo problema ha profonde implicazioni per la salute mentale e il benessere individuale, oltre a rappresentare una sfida sociale significativa.

Il termine "hikikomori" è di origine giapponese e si riferisce a individui che si ritirano completamente dalla società, trascorrendo la maggior parte del loro tempo in isolamento nelle proprie stanze. Questo fenomeno non è limitato al Giappone, ma il paese ha registrato il numero più elevato di casi e ha attirato l'attenzione internazionale. L'hikikomori è stato oggetto di una ricerca approfondita negli ultimi anni, ma le sue cause esatte non sono ancora completamente comprese.

Molteplici fattori possono contribuire allo sviluppo dell'hikikomori, rendendo difficile individuare una causa unica. Alcuni dei principali fattori includono:

1. Pressione Sociale: In società come il Giappone, la pressione per avere successo accademicamente e professionalmente può essere opprimente. Questa pressione può portare alcuni giovani a ritirarsi per sfuggire al confronto con le aspettative sociali.

2. Problemi di Salute Mentale: Molte persone affette da hikikomori soffrono di disturbi d'ansia, depressione o altri problemi psicologici. L'isolamento può aggravare questi disturbi, creando un circolo vizioso.
 
3. Cambiamenti Tecnologici: L'accesso illimitato a internet e ai videogiochi può incentivare l'isolamento, poiché le persone possono trovare un senso di connessione virtuale che non richiede contatti faccia a faccia.

4. Fattori Familiari: I problemi familiari, come il divorzio dei genitori o conflitti familiari, possono spingere i giovani a cercare rifugio nell'isolamento.


L'hikikomori non è solo un problema individuale, ma ha anche gravi implicazioni sociali ed economiche. La mancanza di partecipazione alla società può portare a una diminuzione delle abilità sociali, delle opportunità lavorative e delle relazioni interpersonali, il che rende difficile il reinserimento nella vita normale.

Dal punto di vista economico, le persone coinvolte nell'hikikomori spesso non partecipano al mercato del lavoro, mettendo pressione sul sistema di sicurezza sociale e aumentando i costi per la salute mentale.

Affrontare l'hikikomori richiede un approccio multidimensionale:

1. Supporto Psicologico: L'accesso a servizi di salute mentale di alta qualità è essenziale per aiutare le persone affette da hikikomori ad affrontare i loro problemi psicologici.

2. Sensibilizzazione:La sensibilizzazione sul problema può ridurre lo stigma sociale associato all'hikikomori e promuovere la comprensione.

3. Supporto Familiare: Coinvolgere le famiglie nelle terapie e nel sostegno dei loro cari può essere cruciale per il recupero.

4. Cambiamenti Culturali: Alcuni ritengono che una riduzione della pressione sociale per il successo e un cambiamento nella cultura del lavoro potrebbero contribuire a prevenire l'insorgenza dell'hikikomori.

L'hikikomori è un problema complesso che richiede attenzione e risorse significative per essere affrontato. È una manifestazione evidente dell'impatto della pressione sociale e delle sfide della salute mentale nella società moderna. Affrontare l'hikikomori richiede un impegno congiunto di individui, famiglie, comunità e governi per garantire che le persone affette da questa condizione possano trovare il sostegno e le risorse necessarie per recuperare una vita sociale e produttiva.

01/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 SET 2023

GLI STUDENTI CONTRO IL CARO AFFITTI PROTESTANO IN TENDA

La protesta parte da La Sapienza a Roma

26 SET 2023

ELON MUSK CERCA CANDIDATI PER ‘NEURALINK’

Sulla piattaforma X è apparso l’annuncio per le candidature al primo studio clinico sull’uomo di chip nel cervello.

25 SET 2023

FABRIZIO CORONA È LIBERO

L’ex re dei paparazzi ha finito di scontare la sua pena: dopo il viaggio a Parigi con la fidanzata, ha promesso che racconterà tutto.

25 SET 2023

STOP ALLA ‘CANNABIS LIGHT’

Il ‘CDB’ non può più esser venduto nelle tabaccherie o negozi specializzati ma solo nelle farmacie, con ricetta medica.

24 SET 2023

SAN SIRO: MANCINI PROTAGONISTA DI UN DISCUSSO MURALES

L’ex Ct della Nazionale e altri personaggi dello sport sono stati rappresentati con un pallone insanguinato tra le mani, dallo street artist ‘aleXsandro Palombo’.

21 SET 2023

LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: COME I GIOVANI STANNO CAMBIANDO IL MONDO

Innovazione tecnologica, attivismo digitale e nuove opportunità