Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ACCADEMICI ITALIANI UNITI PER GAZA

Immagine dell'articolo

Oltre 4.000 accademici italiani hanno recentemente unito le forze per lanciare un appello pressante al Ministro degli Esteri Tajani, alla Ministra dell'Università Bernini e alla Conferenza dei Rettori delle Università. L'obiettivo di questo appello è sollecitare un'azione urgente per ottenere un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza e garantire il rispetto del diritto umanitario internazionale.

L'iniziativa ha guadagnato slancio nelle ultime settimane, con diverse università italiane che si sono unite alla causa. In particolare, l'Università Orientale di Napoli, l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Padova e la Sapienza di Roma hanno mostrato un forte sostegno alla campagna per la pace.

Parallelamente a queste azioni accademiche, studenti provenienti da diverse istituzioni scolastiche hanno espresso solidarietà con il popolo palestinese. A Roma, tre licei - Pilo Albertelli, Visconti, Enzo Rossi - sono stati occupati negli ultimi giorni, mentre a Napoli il liceo Vico ha seguito l'esempio. Queste occupazioni mirano a portare l'attenzione sulla situazione critica nella Striscia di Gaza e a sensibilizzare la società sulla necessità di agire per porre fine alla violenza.

Un passo ulteriore verso la sensibilizzazione e la mobilitazione è stato annunciato per il 17 novembre, quando gli studenti dell'Uds (Unione degli Studenti) scenderanno in piazza per portare avanti le richieste del manifesto nazionale "I diritti non si meritano". In questa manifestazione, le istanze a favore del popolo palestinese si uniranno alle voci che chiedono un impegno più ampio per garantire la pace e il rispetto dei diritti umani.

Il coinvolgimento attivo di accademici e studenti riflette la preoccupazione diffusa in Italia per la situazione nella Striscia di Gaza e sottolinea la necessità di un impegno collettivo per promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani. L'appello degli accademici italiani e le iniziative nelle università e nelle scuole costituiscono un passo importante verso la consapevolezza pubblica e l'azione concreta, invitando la politica e la società a considerare con serietà la necessità di una soluzione pacifica e rispettosa dei diritti umani nella regione.

14/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio