Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STUDENTI SICILIANI SI COLLEGANO CON LO SPAZIO

Immagine dell'articolo

Il futuro incontra l'infinito mentre venti studenti dell'Istituto Comprensivo "Anna Rita Sidoti" si preparano a dialogare con gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) durante la missione Axiom-3. Un'opportunità straordinaria che porta la Sicilia al centro dell'attenzione spaziale internazionale.

La terza missione spaziale commerciale dell'azienda statunitense Axiom Space vede un equipaggio eclettico composto interamente da membri europei. Il comandante Michael López-Alegría, il pilota dell'Aeronautica Militare Italiana colonnello Walter Villadei, l'astronauta turco Alper Gezeravci e lo svedese Marcus Wandt, rappresentante dell'Agenzia Spaziale Europea, porteranno avanti una missione che coinvolge anche le giovani menti siciliane.

In un contesto di collaborazione internazionale, la Ariss, società di radioamatori provenienti dai paesi partner della Stazione Spaziale Internazionale, ha organizzato collegamenti tra gli astronauti e alcune scuole europee. Due di queste preziose opportunità sono state assegnate all'Italia: l'Istituto Comprensivo "Anna Rita Sidoti" di Gioiosa Marea e l'Istituto Comprensivo di Villa Guardia in provincia di Como.

Mentre la Iss orbita intorno alla Terra, gli studenti avranno la possibilità di interagire con il colonnello Walter Villadei per circa 7-8 minuti. La scuola ha preparato una sala radio dedicata per facilitare il collegamento con lo spazio, che avverrà subito dopo il lancio previsto per il 17 gennaio dallo Space Center "John F. Kennedy" di Cape Canaveral, in Florida. Un momento straordinario che trasformerà la scuola in una stazione di comunicazione con le stelle.

"È un motivo di orgoglio per il nostro istituto e per l'intero sistema scolastico siciliano," dichiara il dirigente scolastico Leon Zingales. "Abbiamo creduto da subito in questo progetto ed il nostro impegno è stato ripagato." Un sentimento condiviso anche dal dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale, Giuseppe Pierro, che ha elogiato l'iniziativa.

Il lancio della navicella Crew Dragon, trasportante l'equipaggio eclettico, avverrà attraverso il razzo Falcon 9, costruito dalla SpaceX di Elon Musk. La missione, realizzata in collaborazione con le agenzie spaziali Nasa, Roscosmos, Esa, Jaxa e Csa-Asc, si protrarrà per circa due settimane, aprendo una finestra unica sulla vita nello spazio per gli studenti siciliani e per tutti coloro che seguiranno con entusiasmo questo straordinario viaggio interplanetario.

11/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

L’ITALIA TRIONFA AGLI EUROPEI A SQUADRE: GIOVANI AZZURRI DA URLO!

Atletica, energia e talento: gli azzurri conquistano Madrid con una prestazione da veri campioni

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio