Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOOM DI GIOVANI CANDIDATI PER DIVENTARE PASTORI E ALLEVATORI

Immagine dell'articolo

Il mondo agricolo italiano sta vivendo un cambiamento epocale, trainato dalla voglia di nuove generazioni di prendere le redini di un settore fondamentale per l'economia e per la salvaguardia dell'ambiente. Un segnale tangibile di questo cambiamento arriva dalla recente selezione della scuola per pastori e allevatori del Parco delle Foreste Casentinesi, dove l'entusiasmo dei giovani under 30 ha fatto registrare un vero e proprio boom di domande.

Le cifre parlano chiaro: su 94 candidati, ben otto fortunati sono stati selezionati, e cosa ancor più significativa, la metà di essi sono ragazze. Questo dato non solo conferma l'interesse sempre più diffuso dei giovani verso il settore agro-zootecnico, ma anche il crescente ruolo delle donne in un ambito tradizionalmente dominato dagli uomini.

Ma chi sono questi aspiranti pastori e allevatori che hanno deciso di intraprendere questo percorso formativo? Si tratta principalmente di giovani under 30, ma non solo. È interessante notare che ben quattro dei selezionati provengono dall'Emilia-Romagna, mentre gli altri due dalla Toscana, uno dal Veneto e uno dall'Alto Adige, dimostrando la vasta portata geografica dell'interesse verso questa professione.

Le motivazioni che spingono questi giovani verso questa scelta professionale sono molteplici e variegate. Alcuni sono laureati in discipline del settore, altri invece arrivano da ambiti completamente diversi, ma tutti condividono la volontà di contribuire al rinnovamento del mondo agricolo e zootecnico italiano. La diversità di background e di esperienze professionali dei candidati testimonia l'ampia gamma di opportunità offerte da questo settore in continua evoluzione.

Ma qual è il percorso formativo che attende questi giovani intraprendenti? Le lezioni teoriche sono già iniziate lo scorso 6 aprile e si svolgono nei fine settimana fino a maggio. Successivamente, i selezionati affronteranno uno stage di 30 giorni presso aziende agricole del Parco e dei suoi comuni, selezionate attraverso un apposito bando. Questo percorso formativo, ispirato alle migliori esperienze europee, si prefigge di contrastare lo scarso ricambio generazionale nel settore zootecnico italiano.

In definitiva, la selezione di questi otto giovani promettenti rappresenta un passo importante verso il rinnovamento e la crescita del settore agricolo e zootecnico italiano. La scuola per pastori e allevatori del Parco delle Foreste Casentinesi si conferma così come un faro di speranza per le nuove generazioni desiderose di contribuire attivamente al futuro sostenibile del nostro Paese.

09/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

QUANDO LA MATURITÀ È PIÙ DI UNA PROVA, È UN RITO DI PASSAGGIO

Notte prima degli esami

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

INTER ECCO CHIVU

A sostituire Simone Inzaghi arriva Cristian Chivu

23 GIU 2025

MATURITÀ 2025: CI SIAMO, OGGI INIZIANO GLI ORALI!

Ecco i consigli per affrontarli al meglio

23 GIU 2025

ADDIO TEST DI MEDICINA: AL VIA IL SEMESTRE APERTO!

Ecco cosa cambia per chi sogna il camice bianco

22 GIU 2025

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finale

L’Italia vince la Nations League di Calcio a 8: battuta la Spagna ai rigori nella finalissima di Roma