Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RAI E AIRC UNITI CONTRO IL CANCRO

Immagine dell'articolo

Dal 3 al 10 novembre, torna *I Giorni della Ricerca*, l’iniziativa annuale che mette in campo una maratona informativa e solidale per sostenere la ricerca sul cancro, organizzata dalla Rai in collaborazione con la Fondazione AIRC. Questo evento, trasmesso su tv, radio, web e social, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi per aiutare i 6.000 ricercatori impegnati ogni giorno nella lotta contro i tumori.

Giunta alla ventinovesima edizione, la storica partnership tra Rai e Airc rappresenta una vera e propria “staffetta della solidarietà”, mobilitando media e pubblico in un grande gesto collettivo di supporto a chi affronta la malattia e a chi lavora incessantemente per trovare nuove cure. Come ha dichiarato Giampaolo Rossi, amministratore delegato della Rai, “La sinergia con Airc dimostra l’impegno di Rai verso i cittadini” e l’importanza di mettere la forza comunicativa al servizio di una causa vitale come la ricerca.

La ricerca salva vite, ma il cancro è ancora una sfida aperta

In Italia, ogni anno si contano oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro: significa più di 1.000 persone al giorno. Nonostante i progressi scientifici abbiano migliorato le prospettive di cura, il cancro rimane una delle emergenze sanitarie più rilevanti. Sono infatti 3,6 milioni gli italiani che hanno superato una diagnosi oncologica, un aumento del 37% rispetto a dieci anni fa.

Il presidente di Airc, Andrea Sironi, ha sottolineato come il supporto della Rai abbia permesso alla Fondazione di avvicinarsi alle persone, raccontando non solo i successi della ricerca ma anche le storie di pazienti e di chi lavora ogni giorno in laboratorio, nelle corsie degli ospedali, nelle università. “Dal 1995, grazie a Rai, abbiamo portato nelle case degli italiani il racconto del lavoro silenzioso e costante delle ricercatrici e dei ricercatori,” ha dichiarato Sironi, “oltre ai progressi nella prevenzione, diagnosi e cura.”

Come partecipare e sostenere la ricerca

L’iniziativa I Giorni della Ricerca è un’opportunità per partecipare attivamente, con un gesto semplice ma di grande impatto: una donazione. Sarà possibile contribuire alla ricerca tramite un SMS solidale al 45521 o effettuando una donazione su airc.it](https://airc.it. Ogni piccolo contributo può fare la differenza per dare nuova linfa ai progetti di ricerca e sostenere i giovani ricercatori impegnati in questa battaglia.

Questa settimana è l’occasione per tutti di scoprire storie di coraggio, innovazione e solidarietà. Perché la cura, come ci ricorda Rai e Airc, si chiama ricerca.

04/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

TEMPESTA SOLARE IN CORSO

Il Sole “infuria” e regala aurore anche a basse latitudini

06 NOV 2025

GEN Z E DIPENDENZE: UN GIOVANE SU QUATTRO FA USO DI SOSTANZE

L’allarme della Sipad: “Un’emergenza silenziosa”

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!