Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISRAELE: VACCINATI OLTRE 600 RAGAZZI

Immagine dell'articolo

Nonostante non sono stati ancora resi noti i dati riguardanti l’effettiva efficacia e i danni collaterali della sperimentazione del vaccino Pfaizer sugli adolescenti, il Ministero della Salute di Israele ha deciso di vaccinare i ragazzi con età compresa fra i 12 e i 16 anni.

Israele, il Paese con la più alta percentuale di cittadini vaccinati nel mondo, ha somministrato almeno una dose del farmaco ad oltre metà della popolazione. Il primo ministro Benjamin Netanyahu, ha dichiarato che entro i primi giorni di aprile, tutti gli adulti saranno immunizzati. I ragazzi vaccinati in Israele, sono affetti da diverse patologie come per esempio: fibrosi cistica, diabete, cancro e obesità.

Boaz Lev, direttore della task force israeliana per le vaccinazioni, ha dichiarato: “Non abbiamo riscontrato effetti collaterali importanti. Anche quelli minori sono stati piuttosto rari, questo è incoraggiante. Finora abbiamo immunizzato circa 600 bambini”. Attualmente, vaccinare gli adulti rimane la priorità ma, l’arrivo della variante inglese, rivelatasi pericolosa anche per i bambini, ha evidenziato quanto sia importante immunizzare anche loro.

 

20/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura