Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2021

Immagine dell'articolo

142 chiese, 132 ville e palazzi, molti dei quali solitamente chiusi al pubblico. 25 castelli, 48 borghi, 23 aree archeologiche. E poi parchi, giardini, torri, campanili, piccoli musei e 13 teatri.

Questi i numeri della 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera che saranno il primo grande evento nazionale del 2021 dedicato all’arte e alla cultura. Un segnale di speranza e fiducia nel futuro, un ritorno alla bellezza e al nostro patrimonio, dopo il lungo distacco forzato, che il FAI Fondo per l’Ambiente Italiano ha voluto regalarci, organizzando il tutto in tempi record: la conferma di poter realizzare l’evento è infatti arrivata solo con il Decreto Legge del 22 aprile.

Appuntamento il 15 e 16 maggio per la festa del patrimonio italiano. Con 600 proposte in 300 città. Ville e palazzi solitamente chiusi al pubblico. Chiese e teatri. Ma anche parchi, giardini, borghi, oasi naturalistiche e isole segrete. Difficile orientarsi con una scelta così ampia. Aperture straordinarie e bellezze da scoprire in tutta Italia.

Roma, si può visitare in via del tutto eccezionale Villa “Il Vascello” sede del Grande Oriente d’Italia, la più antica istituzione massonica. A Bologna, Palazzo Caprara, con la Camera di Napoleone.

A Genova apre l’edificio più incredibile della città: il Castello Mackenzie, eclettico maniero in stile rinascimentale e neogotico progettato alla fine dell’Ottocento da Gino Coppedè.

In Lombardia sono protagonisti i teatri, a cominciare dalla Scala di Milano, che permette di accedere al Palco reale e al ridotto Toscanini.

13/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura