Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LADRI DI CIPOLLE

Immagine dell'articolo

Succede a Breme, dove i produttori hanno già subito diversi furti: in un caso i ladri se ne sono andati con una decina di chilogrammi, in un altro addirittura con un quintale e mezzo di ortaggi. Francesco Berzero, sindaco e presidente dell’Associazione produttori cipolla rossa di Breme, spiega che è stato deciso di «formare ronde di tre produttori ciascuna, in modo da coprire le ore dal tramonto all’alba nelle zone fra il centro abitato e il fiume Po»

La cipolla rossa fa gola alla microcriminalità, più che altro per il prezzo di mercato che nel milanese può essere più che raddoppiato,  tanto che i campi di cipolla rossa sono ora controllati sia da ronde formate dai sedici produttori sia dalle foto-trappole. Lo scopo è dissuadere i ladri che hanno già colpito provocando consistenti danni all’ortaggio diventato da poco presidio Slow food.

I giorni della raccolta sono racchiusi fra la fine di maggio e la fine di giugno: questo, dunque, è il momento migliore scelto dai malviventi per colpire i campi nelle ore notturne. Il sistema adottato dai ladri è semplice, ma efficace: ammucchiano diversi gambi di cipolla, che poi raccolgono in una volta sola e in un battibaleno.

09/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura