Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MIX VACCINI: POCHI STUDI NE DIMOSTRANO L’EFFICACIA

Immagine dell'articolo

La decisione del Cts al mix dei vaccini dopo la sospensione di AstraZeneca, non è piaciuta ad alcuni presidenti delle Regioni. Se la maggior parte di loro, hanno comunque deciso di allinearsi, il governatore della Campania Vincenzo De Luca, ha comunicato che nega l’autorizzazione a somministrare Pfizer o Moderna, agli under 60 che hanno già ricevuto la prima dose con il farmaco anglo-svedese.

La poca chiarezza delle notizie circolate in questi mesi, sulle fasce d’età per cui AstraZeneca era consigliato o sconsigliato, inizialmente era adatto “sopra ai 50, poi sotto i 50, sospeso per tre giorni” ed ora è indicato per gli over 60, crea molta confusione nell’organizzazione della campagna vaccinale, e disorienta i cittadini che esprimono molta preoccupazione, chiedendo rassicurazioni.

A tranquillizzare gli animi è intervenuto il presidente dell’Aifa, l’Agenzia Italia del Farmaco Giorgio Palù, dichiarando che gli studi effettuati dimostrano una maggiore efficacia della vaccinazione eterologa, in quanto stimola meglio il sistema immunitario”.

Al contrario, il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta, esprime diversi dubbi sull’efficacia del mix di vaccini. Questi specifica che le ricerche citate sono “4 studi piccoli, che complessivamente hanno arruolato un migliaio di pazienti, dimostrano che la reazione dopo il mix di vaccini è buona e non ci sono effetti avversi rilevanti ma rimane un certo margine di incertezza.                                           

Finché l’Aifa non modifica i bugiardini, il mix di vaccini è a tutti gli effetti off label”. Ciò significa che l’utilizzo del farmaco viene utilizzato diversamente da quanto autorizzato dalla legge.

 


   

18/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura