Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADOLESCENTI VIOLENTI IN GIRO PER LA RIVIERA ROMAGNOLA

Immagine dell'articolo

Molti genitori riccionesi hanno vietato ai loro di figli di uscire il venerdì o il sabato sera. "Non mi fido a mandarli in giro al Marano in viale Dante. Non con l’aria che tira adesso".

A non fare dormire sonni tranquilli alle famiglie di Riccione, ma anche a bagnini, negozianti, albergatori, sono loro, le baby gang. Bande di giovani e giovanissimi, età compresa tra i 16 e i 25 anni, che ogni weekend si riversano in Riviera dall’hinterland milanese o dalle province del Nord Italia, Lecco, Como, Brescia, Biella.

Quasi tutti sono italiani di seconda generazione e hanno, nella maggior parte dei casi, origine marocchina, ma anche tunisina, egiziana, senegaleseivoriana. Arrivano alla stazione e poi si riversano nelle strade della Perla Verde, negli stabilimenti balneari e nei locali della movida.

Accerchiano i turisti, li schiaffeggiano e li minacciano con coltelli e cocci di bottiglia per farsi consegnare portafogli, smartphone, scarpe, collanine.

Non si fanno scrupoli e in più di un’occasione hanno aggredito anche gli steward dei locali e i portieri di notte degli hotel.

27/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura