Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DEVIARE UN ASTEROIDE: PARTITO L’ESPERIMENTO DELLA NASA

Immagine dell'articolo

Il rischio che un asteroide possa colpire la Terra è da sempre una delle più grandi preoccupazioni mondiali. Quello che fino ad oggi è stato solo lo scenario di tanti film apocalittici, potrebbe un giorno divenire realtà, provocando danni inquantificabili, se non addirittura l’estinzione.

Mercoledì, alle ore 7:20 italiane, dalla base di Vandenberg in California, è partito un esperimento, che vede la collaborazione di diverse organizzazioni statunitensi e italiane, tra cui la Nasa e l’Agenzia Spaziale italiana, con l’obbiettivo di “verificare la capacità di modificare l’orbita di un asteroide potenzialmente pericolo”.

Il razzo ‘Falcon 9’ è decollato verso lo spazio, con a bordo la sonda americana Dart, Double Asteroid Redirection Test, e un microsatellite italiano ‘LiciaCube’, che filmerà l’impatto su un corpo roccioso, non pericoloso per il nostro pianeta, e dimostrerà l’effettiva riuscita o il fallimento della missione.

Il viaggio durerà 11 mesi, percorrerà una distanza di oltre 10 milioni di km e andrà a colpire il ‘Dimorphos’, di 170 metri di diametro, l’asteroide che ruota intorno al più grande Didimo.

26/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura