Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TATUAGGI: 4 MILA PIGMENTI VIETATI IN UE

Immagine dell'articolo

La nuova normativa del 4 gennaio 2022 sui pigmenti usati per eseguire i tatuaggi, amati da milioni di persone, si parla di 7 mln in Italia, ha rassicurato, solo parzialmente, il mondo del tattoo. Inizialmente, si era diffusa la notizia che l’Ue avrebbe vietato tutti i tatuaggi colorati, considerati molto rischiosi per la salute.

Secondo quanto stabilito, per ora sono autorizzati solo il blu e il verde e ad essere vietati sono circa 4 mila inchiostri, essendo state rilevate “sostanze cancerogene, tossiche e mutagene”. La notizia ha spinto moltissime persone, alcune ormai stanche di quanto tatuato in passato, altre allarmate dalla scoperta, a voler rimuovere dalla propria pelle, nomi, simboli, disegni, trucco cosmetico permanete e semipermanente, definito microblading

Il Prof. Daniele Spirito, specialista in chirurgia plastica a Roma, Como e Milano, ha dichiarato: “i pigmenti colorati possono staccarsi dai disegni sottopelle e depositarsi nei linfonodi, sentinelle che si attivano in caso di virus, attacchi batterici e tumori. Il rischio è che una volta colorati questi linfonodi potrebbero iniziare a dare risposte anomale, si creino infezioni e infiammazioni”. Inoltre, l’esperto raccomanda di rivolgersi sempre ad un medico, in quanto, “le attività di rimozione di tatuaggi o microblading sono considerate mediche”. 

 

23/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Festa nazionale per ricordare la vittoria e onorare i soldati che avevano combattuto per l’Italia.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola