Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SAMAN ABBAS: CUGINO ESTRADATO DA BARCELLONA

Immagine dell'articolo

La cattura avvenuta il 14 febbraio e l’estradizione dalla Spagna di Nomanulhaq Nomanulhaq, potrebbe finalmente portare a scoprire cosa sia realmente accaduto alla diciottenne pakistana, Saman Abbas, scomparsa da Novellara il 30 aprile del 2021.

La ribelle, così definita dai parenti per aver rifiutato un matrimonio combinato, era stata mandata a vivere in una comunità per aver disonorato la famiglia. Nelle ore precedenti alla sparizione, Saman era tornata a casa per recuperare i suoi documenti, ma da quel momento si sono perse le tracce: sin da subito, gli inquirenti hanno ipotizzato il peggio.

Dopo la partenza avvenuta il 1° maggio per il Pakistan, del padre e della madre, tutt’oggi irreperibili, per diverso tempo sono stati latitanti anche due cugini e uno zio. I tre, fuggiti dall’Italia il 10 maggio, in questi quasi 11 mesi sono stati catturati dalla polizia internazionale.

I genitori, lo zio Danish Hasnain, considerato l’esecutore dell’assassinio, e i cugini Nomanulhaq Nomanulhaq e Ikram Ijaz, sono tutti accusati di omicidio, anche se il corpo di Saman non è stato mai ritrovato.

 

23/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura