Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SIGNORINA NESSUNO

Immagine dell'articolo

Giorgia Soleri, ad oggi influencer ed attivista, ha esordito con la sua prima raccolta di poesie “La signorina nessuno” dove è centrale il tema del dolore, rappresentato in diverse forme.
 
Giorgia, ancora prima di questo libro, si è sempre posta in prima linea per fare chiarezza sul tema dell’endometriosi, malattia di cui soffre fin da giovanissima. L’argomento è finito sotto i riflettori proprio grazie a donne come lei, che hanno voluto fare luce su un tema mai tanto dibattuto a causa delle poche conoscenze in materia e della patina di oscurantismo che avvolge ancora molti aspetti legati al corpo femminile.
 
“La signorina nessuno” prende il titolo dall’alter ego che ha usato Giorgia mentre si frequentava segretamente con Damiano, frontman dei Maneskin e grande sostenitore della ragazza in questa battaglia. Il suo primo libro parla di dolore fisico ma soprattutto di disagio emotivo, perché come racconta l’autrice: “l’amore a cinque o cinquanta anni è diverso perché cambia la consapevolezza di sé stessi mentre il dolore rimane sempre uguale”.
 
Questo libro è solo uno dei tanti modi attraverso cui Giorgia tenta di far luce sul tema del dolore ed in particolare del dolore legato ad una patologia come l’endometriosi. Ad oggi è promotrice della proposta di legge per il riconoscimento di vulvodinia e neuropatia del putendo nei livelli essenziali di assistenza del Sistema Sanitario Nazionale ed ogni giorno racconta della sua battaglia attraverso i social.
 
Instagram è stato il mezzo attraverso cui ha potuto raccontare della sua storia, di coloro che obiettavano a quanto raccontasse, ma soprattutto le ha permesso di essere la voce di tante donne che per paura di poter essere giudicate non avevano mai trovato il coraggio di raccontare quello che provavano

11/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura