Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TOLC MED: IL TEST DI MEDICINA CAMBIA NOME

Immagine dell'articolo

La facoltà di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, da sempre, sono le più ambite in assoluto. Fino al 1989, l’accesso ai corsi di studi era limitato esclusivamente al possesso di un diploma di maturità. Da quell’anno venne introdotto un test selettivo, a causa dell’esubero di medici negli ospedali.

Da mesi, il ministero dell’Istruzione ha annunciato importanti novità che riguardano i test di accesso alle facoltà di Medicina e Veterinaria e nei giorni scorsi, il Ministero dell’Università ha pubblicato il decreto che rende noti tutti i dettagli.

Innanzitutto il test d’ingresso cambia nome, trasformandosi in ‘TOLC MED’ e ‘TOLC VET’. La prova unica è stata eliminata: gli aspiranti medici potranno scegliere di partecipare a due sessioni tra quelle proposte dagli atenei, che il prossimo anno si svolgeranno dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 22 luglio.

Le prove prevedono 50 quesiti, suddivisi in 4 argomenti e dureranno 90 minuti. Coloro che vorranno prepararsi al meglio per superare il test, possono esercitarsi ai MOOC (Massive Open Online Courses), disponibili sulla piattaforma ‘CISIA’.

05/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

STDENTI E CARO AFFITTI

Vivere fuori casa è sempre più un lusso

10 SET 2025

TORINO, IL RITORNO A SCUOLA INIZIA CON UN MINUTO DI SILENZIO PER GAZA

Accolta l'iniziativa di “Scuola per la pace Torino e Piemonte”

08 SET 2025

SCUOLE INSICURE: 9 EDIFICI SU 10 SENZA CERTIFICAZIONI

Lazio maglia nera, Valle d’Aosta la più virtuosa

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura