Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

#AMAMIeBASTA

Immagine dell'articolo

La campagna #AMAMIeBASTA riprende per contrastare l'abbandono degli animali domestici, un problema diffuso durante l'estate e considerato un reato secondo il codice penale. Un numero verde è disponibile per segnalazioni.

La campagna #AMAMIeBASTA, promossa da LNDC Animal Protection e Anas, è nuovamente attiva per sensibilizzare sul persistente fenomeno dell'abbandono degli animali in molte parti d'Italia. L'obiettivo è evidenziare l'impatto negativo che questa pratica ha sugli animali e sulla società nel suo complesso. L'abbandono costituisce sia un atto di crudeltà nei confronti degli animali che una minaccia per la sicurezza stradale. Con l'arrivo dell'estate e delle vacanze, aumenta il traffico veicolare e, di conseguenza, anche il rischio di incidenti che coinvolgono gli animali abbandonati o randagi, mettendo a repentaglio sia loro che gli automobilisti che percorrono le strade italiane.

La campagna si propone, come ogni anno, di contrastare gli incidenti stradali causati dall'abbandono degli animali, cercando di prevenire sia l'atto crudele dell'abbandono stesso sia le conseguenze negative che ne derivano. L'iniziativa #AMAMIeBASTA invita chiunque incontri un animale randagio o vagante che costituisca un pericolo per la circolazione sulle strade e autostrade gestite da Anas a segnalare immediatamente l'incidente alle Forze dell'Ordine tramite il numero unico di emergenza 112 (Forze di Polizia e Vigili del Fuoco).

I dati del ministero della Salute evidenziano che in molte regioni, soprattutto nel Sud, il problema dei randagi ha raggiunto livelli allarmanti e spesso sfugge al controllo. L'abbandono degli animali domestici in Italia non solo è un atto crudele e immorale, ma è anche considerato un reato penale (art. 727 c.p.). Chiunque abbandoni un animale domestico può essere punito con l'arresto fino a un anno o con un'ammenda che varia da 1.000 a 10.000 euro.

LNDC Animal Protection e Anas diffonderanno la campagna #AMAMIeBASTA attraverso i propri canali social, i mezzi di informazione e la radio (Isoradio 103,3 FM), intensificando la comunicazione in vista dell'arrivo imminente dell'estate e dell'aumento del traffico extraurbano. È anche possibile segnalare la presenza di animali sulle strade gestite da Anas chiamando il numero verde "Pronto Anas" al 800.841.148. Nel caso in cui si assista direttamente all'abbandono di un animale, è fondamentale annotare il numero di targa del veicolo coinvolto e segnalarlo alle autorità per agevolare l'identificazione del responsabile.

04/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ATTENTI AI “DOLCETTI” DIGITALI

Il 63% delle email di Halloween nasconde truffe e virus!

29 OTT 2025

ADDIO A TWITTER: DAL 10 NOVEMBRE RESTERÀ SOLO X

La fine di un’era!

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

27 OTT 2025

TENSIONE AL LICEO EINSTEIN DI TORINO PER UN VOLANTINAGGIO “ANTI MARANZA”

Scontri davanti alla scuola

26 OTT 2025

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival

Talenti in musica: successo per la Semifinale Nazionale del Roma Music Festival