Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORNA A PASQUA IL CARO VOLI

Immagine dell'articolo

Con l'arrivo delle festività pasquali, torna anche il fenomeno del caro voli in Italia. Secondo un'analisi condotta dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in collaborazione con Assoutenti, i prezzi dei biglietti aerei raggiungono cifre considerevoli, mettendo a dura prova il portafoglio dei viaggiatori, soprattutto dei giovani.

Le tariffe aeree nazionali mostrano un'impennata significativa. Prendendo in considerazione un volo di andata e ritorno dalle principali città italiane durante il periodo pasquale, i costi sono spesso proibitivi. Ad esempio, per raggiungere Catania si parte da un minimo di 144 euro da Roma, mentre da altre città i prezzi oscillano tra i 317 e i 365 euro. Anche per Palermo e la Sardegna, i costi rimangono elevati, con cifre che superano i 300 euro.

Tuttavia, non sono solo le destinazioni nazionali a subire l'aumento dei prezzi. Molti italiani optano per viaggi all'estero durante le festività pasquali, ma anche in questo caso si trovano di fronte a cifre elevate. Per esempio, volare da Roma ad Amsterdam può costare fino a 489 euro, mentre da Milano a Berlino si parte da 455 euro.

La situazione diventa ancor più critica per le mete balneari, con cifre che toccano vette vertiginose. Per una settimana di vacanza, i costi possono superare i 700 euro per destinazioni come Zanzibar e addirittura sfiorare o superare i 1000 euro per le Maldive e le Seychelles.

Il presidente del Crc, Furio Truzzi, ha espresso preoccupazione riguardo a questa tendenza, evidenziando come le compagnie aeree continui a imporre tariffe elevate grazie a algoritmi che aumentano i prezzi durante i periodi di festa. Questo non solo danneggia i consumatori, costretti a rinunciare ai viaggi o a tagliare i giorni di vacanza, ma impatta negativamente anche sulle imprese locali, disincentivando il turismo.

Per i giovani, che spesso hanno budget limitati e cercano opportunità di viaggio convenienti, questa situazione rappresenta un ostacolo significativo. Viaggiare in aereo rischia di diventare un lusso riservato solo a pochi, anziché un'opportunità accessibile a tutti.

In conclusione, è evidente che il fenomeno del caro voli a Pasqua rappresenta una sfida per i giovani viaggiatori italiani. È necessario trovare soluzioni per rendere il viaggio aereo più accessibile e sostenibile per tutte le fasce della popolazione, garantendo così la continuità territoriale e promuovendo un turismo più equo e inclusivo.

11/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle