Domani mattina, al Quirinale, il presidente Sergio Mattarella accoglierà i 25 migliori studenti d’Italia, i nuovi Alfieri del Lavoro 2025. Ragazze e ragazzi che hanno concluso la scuola superiore con il massimo dei voti e che si sono distinti per impegno, costanza e talento.
Il riconoscimento, istituito nel 1961 dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, premia ogni anno gli studenti più meritevoli, affiancando la consegna delle onorificenze ai neo Cavalieri del Lavoro, nominati in occasione della Festa della Repubblica.
Quest’anno gli Alfieri provengono da 14 regioni italiane e persino da Francoforte, a testimonianza del valore e della passione per lo studio che attraversano i confini. Tra i nomi dei premiati troviamo Serena Affaitati (Francoforte), Alessandro Altieri (Bari), Giada Baratto (Padova), Giorgio Basilotta (Catania), Alessandro Bellusci (Torino) e molti altri giovani eccellenti.
Ognuno di loro riceverà la Medaglia del Presidente della Repubblica, simbolo di un percorso scolastico di successo ma anche di un impegno quotidiano fatto di curiosità, sacrificio e voglia di costruire il futuro.
Per questi venticinque studenti, la cerimonia al Quirinale non è solo un premio, ma anche un invito a continuare a credere nel merito e nella conoscenza come strumenti di crescita personale e collettiva.
Come ha ricordato più volte il presidente Mattarella, «il talento va sostenuto e messo al servizio della comunità». E domani, tra gli applausi del Salone dei Corazzieri, quei talenti avranno finalmente il riconoscimento che meritano.
Messaggio ai giovani:
Questi 25 Alfieri del Lavoro dimostrano che la passione per ciò che si studia, la determinazione e la curiosità possono davvero aprire tutte le porte. Non è solo una medaglia: è il segno che impegnarsi vale sempre la pena.
23/10/2025







Inserisci un commento