La corsa verso Sanremo Giovani 2025 è iniziata, e i numeri parlano chiaro: la musica italiana continua a far sognare. Sono infatti 524 le domande di partecipazione approvate, un segnale forte di quanto il contest organizzato dalla Direzione Intrattenimento Prime Time di Rai continui a essere un trampolino di lancio per tantissimi giovani artisti.
Tra i partecipanti, 492 sono solisti (287 uomini e 205 donne) e 32 gruppi. La parte del leone, quest’anno, la fa il Sud Italia, con 197 proposte — pari al 37,6% del totale — seguito dal Nord (30,9%) e dal Centro (26,5%). A sorpresa cresce anche la partecipazione dall’estero, con 26 candidature provenienti da ogni parte del mondo, persino dal Kirghizistan!
La regione più rappresentata è il Lazio, con 88 iscrizioni, davanti a Campania (67), Lombardia (66) e Sicilia (52). In fondo alla classifica la piccola Valle d’Aosta, con un solo concorrente in gara.
Le case discografiche coinvolte sono 206 (197 italiane e 7 estere), a dimostrazione di un mercato musicale ancora vivace e attento ai nuovi talenti.
La Commissione e le audizioni
La Commissione Musicale, guidata dal direttore artistico Carlo Conti e composta da volti noti come Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha selezionato i 34 artisti che accederanno alle audizioni dal vivo nella storica Sala A di Via Asiago.
Tra questi, ci sono 33 solisti (15 donne e 18 uomini) e un gruppo maschile. In testa il Centro Italia con 14 artisti, seguito dal Nord con 10, dal Sud con 8 e da due concorrenti dall’estero.
Le serate su Rai2 e la finale al Casinò di Sanremo
Dal 11 novembre inizieranno le puntate di Sanremo Giovani 2025 su Rai 2, condotte dal podcaster e conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli. Gli appuntamenti proseguiranno il 18 e 25 novembre, il 2 dicembre e poi il 9 dicembre con la semifinale.
I migliori sei si giocheranno il tutto per tutto nella finale del 14 dicembre, intitolata “Sarà Sanremo”, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Solo due di loro potranno coronare il sogno di esibirsi sul palco più famoso d’Italia: il Festival di Sanremo 2025, nella sezione Nuove Proposte.
Un sogno che continua
Sanremo Giovani non è solo un concorso, ma un percorso. È la possibilità, per decine di ragazzi e ragazze, di far ascoltare la propria voce, di credere nella musica e di provare a trasformarla in un futuro.
E, chissà, tra quei 34 nomi in corsa potrebbe già esserci la prossima grande rivelazione della canzone italiana.
23/10/2025
Inserisci un commento