Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POLEMICHE SULLA CHIUSURA DI UNA SCUOLA LOMBARDA PER LA FINE DEL RAMADAN

Immagine dell'articolo

La recente decisione dell'Istituto comprensivo Iqbal Masih di Pioltello (Milano) di chiudere le porte della scuola il 10 aprile, in occasione della fine del Ramadan, ha scatenato un acceso dibattito sulla gestione delle festività religiose all'interno del sistema scolastico italiano. Mentre alcuni applaudono l'iniziativa, sottolineando l'importanza del rispetto delle diverse tradizioni culturali e religiose, altri la condannano come un'azione inappropriata e fuori luogo.

La controversia ha raggiunto livelli istituzionali, con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha elogiato il lavoro svolto dall'Istituto e il suo impegno nell'adempimento del compito educativo. Tuttavia, non tutti condividono questo punto di vista. Il parlamentare Riccardo De Corato, esponente di Fratelli d'Italia, ha definito la decisione "completamente sbagliata" e ha annunciato l'intenzione di presentare un'interrogazione parlamentare al Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara.

Anche il Presidente della Lombardia, Attilio Fontana, si è schierato contro la chiusura della scuola, sostenendo che il rispetto delle festività religiose può avvenire in modi diversi senza dover interrompere le attività educative. Questa posizione è stata supportata dall'eurodeputata leghista Silvia Sardone, che ha definito la decisione "scandalosa" e un esempio di "integrazione al contrario".

Dall'altra parte, l'Istituto di Pioltello difende la propria scelta, sottolineando che essa è stata presa considerando il diritto all'educazione e all'istruzione, così come previsto dalla Costituzione Italiana. La decisione di chiudere la scuola è stata motivata principalmente dal desiderio di evitare di tenere lezioni in aule semivuote, considerando il previsto alto tasso di assenze dovuto alla festività religiosa.

Tuttavia, nonostante il sostegno ricevuto da alcuni e le giustificazioni fornite, rimane il dibattito su come gestire al meglio la diversità culturale e religiosa nelle istituzioni educative. La decisione di chiudere la scuola per la fine del Ramadan solleva interrogativi riguardo all'equilibrio tra il rispetto delle tradizioni religiose e l'assolvimento del dovere educativo, nonché sulla laicità del sistema scolastico italiano.

In risposta alle critiche e per promuovere una maggiore comprensione e rispetto reciproco, l'Istituto di Pioltello ha annunciato l'organizzazione di un dialogo sulla diversità culturale e religiosa in occasione della Giornata mondiale della Diversità Culturale il prossimo 21 maggio. Questo evento rappresenterà un'opportunità per gli studenti e il personale scolastico di confrontarsi e riflettere sui valori dell'inclusione e dell'interazione tra culture, così come suggerito dalla nuova delibera adottata all'unanimità dal Consiglio docenti dell'Istituto.

In conclusione, la controversia sulla chiusura della scuola per la fine del Ramadan evidenzia la complessità e la sensibilità del tema della diversità culturale e religiosa nell'ambito educativo. È fondamentale trovare un equilibrio che rispetti i diritti e le tradizioni di tutti, garantendo al contempo un ambiente educativo inclusivo e laico.

 

27/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 SET 2025

MONDIALI DI VOLLEY: ITALIA DA URLO, BATTUTO IL BRASILE 3-2.

Domani la finale con la Turchia

06 SET 2025

SERVIZIO CIVILE “GREEN”

Aperte le candidature per 2.098 posti nell’ambiente e nell’agricoltura

06 SET 2025

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Dal 13 al 19 ottobre arriva la Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare

06 SET 2025

MATURITÀ 2025: CAMBIA TUTTO (DI NUOVO)!

Ecco cosa c’è da sapere

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle