Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“VIVA!”: IMPARARE A SALVARE UNA VITA A SCUOLA

Immagine dell'articolo

Immagina di trovarti in un parco, in palestra o persino in classe, e che qualcuno vicino a te crolli a terra per un arresto cardiaco. Sapresti cosa fare? Forse oggi no, ma presto potresti impararlo direttamente a scuola.

Dal 13 al 19 ottobre torna “VIVA!”, la settimana nazionale dedicata alla rianimazione cardiopolmonare. L’iniziativa è promossa dall’Italian Resuscitation Council (Irc), un’associazione di medici e operatori sanitari che da anni porta avanti una missione chiara: insegnare a tutti, giovani compresi, le manovre che possono fare la differenza tra la vita e la morte.

Quattro milioni di studenti coinvolti

In Italia ci sono oltre 4 milioni di ragazzi delle medie e delle superiori: tutti potenzialmente pronti a diventare “supereroi della vita reale”, grazie alla legge 116 del 2021 che ha reso obbligatoria la formazione al primo soccorso a scuola. E non si parla solo di teoria: durante la settimana “VIVA!” ci saranno eventi gratuiti, dimostrazioni pratiche e persino attività ludiche, dove si imparerà a fare il massaggio cardiaco e a usare il defibrillatore (DAE).

Perché è così importante?

Ogni anno in Europa si registrano circa 400mila arresti cardiaci, di cui 60mila solo in Italia. Eppure, spesso chi assiste non sa come reagire: solo nel 58% dei casi parte il massaggio cardiaco e nel 28% viene usato il defibrillatore. Il risultato? La sopravvivenza resta bassissima, intorno all’8%.
Ma c’è una buona notizia: con una popolazione più preparata, le possibilità di sopravvivenza possono triplicare. E la formazione può iniziare presto: già i bambini di 10 anni, se guidati, sanno eseguire correttamente le manovre salvavita, mentre a 6 anni sono capaci di chiamare i soccorsi e spiegare la situazione.

Esperienze già concrete

Un esempio arriva dalla Sardegna: grazie al progetto “A scuola di primo soccorso”, oltre 10mila studenti e 1.100 insegnanti hanno seguito corsi pratici in più di 50 istituti. Numeri che mostrano come il cambiamento sia già in atto.

Un gesto che vale una vita

“Dove la popolazione è preparata, le possibilità di sopravvivenza aumentano fino a tre volte”, spiega Andrea Scapigliati, presidente di Irc. “È un bisogno non solo sanitario, ma anche sociale e civico”.

In altre parole, imparare il primo soccorso non serve solo a conoscere qualche tecnica in più: significa diventare parte di una comunità che sa prendersi cura degli altri.

06/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

SANREMO GIOVANI 2025: OLTRE 500 ARTISTI IN GARA PER INSEGUIRE IL SOGNO DEL FESTIVAL

Il viaggio verso il palco dell’Ariston è ufficialmente cominciato.

23 OTT 2025

ALFIERI DEL LAVORO 2025: I 25 MIGLIORI STUDENTI D’ITALIA PREMIATI DA MATTARELLA AL QUIRINALE

Da 14 regioni italiane (e una da Francoforte), i giovani che rappresentano il meglio della scuola italiana riceveranno domani la Medaglia del Presidente della Repubblica.

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

LADY GAGA CONQUISTA MILANO: IL “MAYHEM BALL” È UN’OPERA POP DARK E SPETTACOLARE

Vero teatro dell’immaginario, tra opera gotica, spettacolo pop e confessione personale.

20 OTT 2025

VALENTINO ROSSI TORNA A VINCERE A INDIANAPOLIS

Da due ruote a quattro, il Dottore non smette di stupire

16 OTT 2025

ANGELINA MANGO TORNA CON “CARAMÉ”

Un album a sorpresa pieno di cuore e verità