Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

Il 17 e 18 maggio, all'Università Ca' Foscari di Venezia, si è svolto l'evento "StrAIght to Business", un incontro tra università e imprese che mira a colmare il ritardo dell'Italia nell'adozione dell'Intelligenza Artificiale (AI). Questo evento è stato inaugurato da Antonio Gulli, senior director di Google Cloud, ed è stato organizzato per accelerare l'integrazione dell'AI nelle aziende italiane.

Perché l’AI è Cruciale per l’Italia

L'Italia è attualmente indietro rispetto ad altri paesi europei nell'adozione dell'AI. Secondo i dati Eurostat del 2023, solo il 4,4% delle piccole aziende italiane (10-49 dipendenti) utilizza almeno uno strumento di AI, contro il 6,4% della media europea. La situazione migliora leggermente per le medie aziende (50-250 dipendenti) con il 7,3% (13% in UE) e per le grandi aziende (oltre 250 dipendenti) con il 24,1% (30,4% in UE).

Tuttavia, uno studio di The European House – Ambrosetti rivela che l'adozione dell'AI generativa potrebbe aumentare la produttività del sistema economico italiano fino al 18%. Questo rappresenta un'opportunità enorme per le imprese italiane di diventare più competitive a livello globale.

Il Ruolo dei Giovani e delle Imprese

Un aspetto centrale dell'evento è stato il coinvolgimento di trenta studenti, chiamati a proporre idee innovative a dieci aziende partecipanti. Questo format, supportato da Upskill 4.0 e Ennova Research, con il sostegno di Google Cloud e UniCredit, mira a creare un ponte tra la creatività dei giovani e le esigenze delle imprese.

 Le Aziende Partecipanti

Le dieci aziende coinvolte provengono da diversi settori, dimostrando come l'AI possa essere applicata in vari ambiti. Ecco alcune delle realtà presenti:

- Permasteelisa Group di Vittorio Veneto, specializzata in rivestimenti architettonici.

- Manni Group di Verona, attiva nella lavorazione dell'acciaio.

- Vega Carburanti di Venezia Mestre, impegnata nella mobilità sostenibile.

- Crurated, una start-up che rivoluziona il business del vino pregiato con la tecnologia Web3.

- Medicasa Italia, parte del Gruppo Air Liquide, che fornisce cure domiciliari.

- Caleffi Hydronic Solutions di Novara, produttrice di soluzioni idrotermosanitarie.

- TAKA-WPR, leader nel rivestimento decorativo di profili e pannelli.

- C.F.I. di Alonte, produttrice di componenti per la refrigerazione.

- Bluewind di Castelfranco Veneto, specializzata in progettazione di prodotti innovativi.

- Comune di Padova, un’istituzione al servizio dei cittadini.

Formazione e Innovazione per il Futuro

Per recuperare terreno nell'AI, l'Italia deve investire nella digitalizzazione di oltre 113mila PMI e nella formazione di competenze digitali. Attualmente, mancano 3,7 milioni di lavoratori con competenze digitali di base e 137mila iscritti in più ai corsi di laurea ICT. È essenziale promuovere l'educazione e la formazione per preparare i giovani a queste nuove sfide tecnologiche.

 Conclusione

"StrAIght to Business" rappresenta un passo importante per l'Italia, unendo giovani talenti e aziende innovative per spingere il Paese verso un futuro più tecnologico e competitivo. La collaborazione tra università e imprese è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale dell'Intelligenza Artificiale, portando benefici tangibili all'economia e alla società italiana. Giovani e imprenditori, il futuro dell'AI è nelle vostre mani!

17/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

ASSOLTO IL GIOVANE CHE DIFESE SUA MADRE DAL PADRE VIOLENTO

Giustizia per Alex

13 GEN 2025

LOS ANGELES IN FIAMME

Tra Rabbia, Solidarietà e Speranza

09 GEN 2025

IN ANTARTIDE, SCOPERTO IL GHIACCIO PIÙ ANTICO DEL MONDO

Un tuffo nel passato climatico della Terra

08 GEN 2025

REGNO UNITO: DAL 2025 ETA OBBLIGATORIA ANCHE PER I CITTADINI UE

Ecco cosa sapere

09 GEN 2025

INTERVISTA A SHEBA SINGER

Musica, idee e canzoni

08 GEN 2025

ADDIO AL PRESIDENTE JIMMY CARTER

Se ne va il presidente più longevo di tutta la storia americana