Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SANT'ANTIMO DEDICA UN CENTRO ANTIVIOLENZA A GIULIA TRAMONTANO

Immagine dell'articolo

Sant'Antimo, una cittadina in provincia di Napoli, ha fatto un passo importante verso la lotta contro la violenza di genere inaugurando un nuovo Centro antiviolenza dedicato a Giulia e Thiago Tramontano. Giulia, una giovane donna uccisa lo scorso maggio insieme al bimbo che portava in grembo per mano del suo fidanzato, è diventata un simbolo della tragica realtà del femminicidio. Questo nuovo spazio, nato con l'obiettivo di offrire ascolto e supporto alle donne vittime di violenza e soprusi, rappresenta un rifugio di speranza e un punto di riferimento per la comunità.

Un Tributo Attraverso l'Arte

L'inaugurazione del Centro è stata resa ancora più significativa grazie al contributo della writer Trisha Palma, che ha realizzato un grande murale ritraente Giulia. Questo toccante omaggio è stato svelato dai genitori di Giulia, Loredana Femiano e Franco Tramontano, che hanno espresso la loro commozione e gratitudine per l'affetto e il sostegno ricevuti.

La Forza della Comunità e delle Istituzioni

La creazione del Centro antiviolenza si inserisce nel contesto della rassegna "La città invisibile", un'iniziativa che unisce eventi, musica, cultura e arte per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza su temi cruciali. L'evento è stato promosso dalla Commissaria straordinaria, la viceprefetta Gabriella D'Orso, che ha assunto la guida del Comune lo scorso giugno dopo lo scioglimento dell'organo consiliare. Al suo fianco, un gruppo di lavoro composto esclusivamente da donne: le sub commissarie Maria Rosaria Picardi, Corinne Palumbo e Mariagrazia Cerciello. Questa squadra ha dimostrato come la sinergia e la determinazione femminile possano portare a realizzazioni significative per il bene comune.

Un Appello ai Giovani

La storia di Giulia Tramontano e l'istituzione del Centro antiviolenza rappresentano un potente appello alla consapevolezza e all'azione, rivolto soprattutto ai giovani. È fondamentale comprendere l'importanza di riconoscere, prevenire e combattere la violenza in tutte le sue forme. Questo Centro non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di resistenza e solidarietà, un invito a tutti noi a non voltare le spalle di fronte alle ingiustizie e a sostenere chi ha bisogno.

La speranza è che, attraverso iniziative come questa, si possa costruire una società più giusta e sicura, dove nessuna donna debba mai più temere per la propria vita a causa della violenza di chi dovrebbe amarla e rispettarla.

In memoria di Giulia e Thiago Tramontano, il Centro antiviolenza di Sant'Antimo è un faro di luce in una realtà spesso oscura, un luogo dove la voce di ogni donna può trovare ascolto e aiuto, dove la solidarietà si trasforma in azione concreta e speranza per un futuro migliore.

21/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 GEN 2025

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

La riscoperta di Giulia Farnese: intervista esclusiva a Roberta Mezzabarba

23 GEN 2025

LA FORZA DI UNA VOCE

Yuval Raphael all’Eurovision 2025 dopo l’orrore del 7 ottobre

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

WHATSAPP E META: GLI STATI DIVENTANO STORIE SU FACEBOOK E INSTAGRAM

La nuova funzione punta a unificare l'esperienza social, ma sarà attivata solo con il consenso degli utenti

22 GEN 2025

BRIANZA: TORNANO A CASA , LE DUE ADOLESCENTI SCOMPARSE

Vittoria e Madleine sane e salve.

21 GEN 2025

SANREMO 2025

Jovanotti super ospite e un cast stellare per un Festival da non perdere