Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GHALI E LA POLEMICA CON RADIO ITALIA

Immagine dell'articolo

Il celebre rapper italiano Ghali si trova al centro di una polemica che ha acceso il dibattito sul tema della libertà d'espressione nel mondo della musica. In un'intervista rilasciata al canale "Real Talk" del sito Middle East Eye, Ghali ha denunciato la sua esclusione dal Radio Italia Live, evento che si terrà per la prima volta a Napoli il prossimo 27 giugno. L'artista sostiene che la decisione sia stata presa a seguito delle sue dichiarazioni sulla Palestina durante un precedente concerto a Milano.

Ghali ha raccontato che il 15 maggio, sul palco di Piazza Duomo a Milano, ha chiesto un minuto di silenzio per le vittime in Palestina e ha invocato la fine del genocidio, un gesto che secondo lui ha portato alla sua esclusione dall'evento napoletano. "Sono stato punito per questo", ha detto l'artista, esprimendo delusione e sorpresa per l'accaduto. Ghali ha sottolineato l'importanza di usare il palco come strumento per comunicare messaggi significativi, rimarcando che la sua musica è sempre stata un mezzo per trasmettere contenuti con un impatto sociale.

Gli organizzatori di Radio Italia, però, smentiscono qualsiasi forma di censura, attribuendo l'accaduto a un semplice equivoco. In una nota ufficiale, hanno spiegato che inizialmente Ghali era stato invitato per l'evento di Napoli, ma su insistenza dell'artista e del suo management, era stato inserito nel cast del concerto di Milano del 15 maggio. Di conseguenza, l'invito per Napoli è decaduto automaticamente e il nome di Ghali non è mai apparso nell'elenco ufficiale del cast di Napoli, pubblicato il 28 maggio.

Radio Italia ha ribadito il suo impegno a garantire la massima libertà espressiva agli artisti ospiti, sottolineando che il palco di Radio Italia Live è sempre stato e continuerà a essere un luogo di libera espressione.

Questa vicenda solleva importanti interrogativi sulla libertà d'espressione e il ruolo degli artisti nel veicolare messaggi sociali e politici attraverso la loro arte. I giovani, sempre più attenti alle questioni globali e ai diritti umani, guardano con interesse a situazioni come questa, in cui la musica diventa veicolo di cambiamento e consapevolezza. Che si tratti di un equivoco o di una decisione più complessa, ciò che emerge è l'importanza di continuare a discutere e confrontarsi su temi che ci toccano tutti da vicino, e di difendere la libertà di esprimere le proprie idee, anche attraverso l'arte.

07/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

30 AGO 2025

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

Il sogno mondiale dell’Italia del Calcio a 7 sfuma in finale: applausi per gli azzurri di D’Orto

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

ISRAELE E PALESTINA: PERCHÉ IL CONFLITTO CONTINUA A DIVIDERE IL MONDO

Ecco cosa sta succedendo, perché se ne parla e perché interessa anche ai giovani.

26 LUG 2025

L’ESTATE 2025 FRA AI, ATTIVISMO DIGITALE E NUOVE PROFESSIONI: IL MONDO CHE CAMBIA VISTA DAI GIOVANI

Di fronte a un’estate calda – non solo per le temperature – tra un vortice di innovazione, impegno civico e ricerca di opportunità. Tre tendenze che stanno segnando il 2025

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti.

18 LUG 2025

DORMIRE FINO A TARDI FA BENE (DAVVERO): LO DICE LA SCIENZA

Finalmente una buona notizia per chi ama restare sotto le coperte al mattino