Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEST DI MEDICINA 2024

Immagine dell'articolo

Oggi, 30 luglio, segna l'inizio della seconda sessione dei test di ammissione per le facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, con oltre 64.000 aspiranti studenti che si contenderanno uno dei 22.000 posti disponibili. Domani sarà la volta dei test per Veterinaria, con modalità identiche a quelle della sessione precedente del 28 maggio.

Le Prove e le Graduatorie

I partecipanti avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 quesiti suddivisi tra Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, Logica e Competenze di lettura. Le domande, estratte da una banca dati di 3.500, sono state pubblicate dal Ministero dell'Università e della Ricerca il 7 luglio scorso. La pubblicazione delle graduatorie definitive è prevista per il 10 settembre, data cruciale per gli studenti che aspirano a immatricolarsi.

Il Processo di Valutazione

Il primo passo per i partecipanti sarà giovedì 8 agosto, quando potranno consultare il proprio punteggio in forma anonima utilizzando il codice fornito il giorno del test. Questo permette a chi ha partecipato ad entrambe le sessioni di scegliere il punteggio migliore da utilizzare per la graduatoria.

Gli studenti dovranno formalizzare la loro richiesta di inserimento in graduatoria tramite la piattaforma Universitaly, che sarà disponibile fino al 2 settembre. Durante questo periodo, dovranno anche indicare le sedi universitarie di preferenza, un passaggio cruciale poiché l'ordine delle preferenze influenzerà significativamente le loro possibilità di essere accettati.

Cosa Succede Dopo il 10 Settembre?

Una volta pubblicate le graduatorie il 10 settembre, gli studenti troveranno il loro nome accompagnato da uno dei quattro status: "Assegnato", "Prenotato", "In attesa" o "Fine posti/posti esauriti".

- Assegnato: si ha un posto nella sede di prima scelta e bisogna confermare l'iscrizione entro 4 giorni.

- Prenotato: si ha un posto in una delle scelte successive e si può decidere se immatricolarsi subito o aspettare gli scorrimenti.

- In attesa: si è in posizione utile per un posto, ma non ancora assegnato e si deve attendere gli scorrimenti.

- Fine posti/posti esauriti: il punteggio non è sufficiente per ottenere un posto immediato, ma si può sperare in eventuali scorrimenti.

Gli scorrimenti inizieranno dal 18 settembre e proseguiranno finché si libereranno nuovi posti.

Un Anno di Cambiamenti

Quest'anno ha visto anche il ritorno in graduatoria dei “quartini”, studenti del quarto anno delle superiori che avevano sostenuto il test con il sistema TOLC-MED, poi abbandonato. Grazie all'intervento del Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, questi studenti potranno immatricolarsi utilizzando il punteggio ottenuto precedentemente.

Per i giovani aspiranti medici, queste settimane rappresentano un momento cruciale di preparazione e attesa. Con il supporto di piattaforme come Universitaly e risorse come Skuola.net, gli studenti hanno gli strumenti per navigare attraverso il processo di ammissione con consapevolezza e determinazione.

30/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

ASSOLTO IL GIOVANE CHE DIFESE SUA MADRE DAL PADRE VIOLENTO

Giustizia per Alex

13 GEN 2025

LOS ANGELES IN FIAMME

Tra Rabbia, Solidarietà e Speranza

09 GEN 2025

IN ANTARTIDE, SCOPERTO IL GHIACCIO PIÙ ANTICO DEL MONDO

Un tuffo nel passato climatico della Terra

08 GEN 2025

REGNO UNITO: DAL 2025 ETA OBBLIGATORIA ANCHE PER I CITTADINI UE

Ecco cosa sapere

09 GEN 2025

INTERVISTA A SHEBA SINGER

Musica, idee e canzoni

08 GEN 2025

ADDIO AL PRESIDENTE JIMMY CARTER

Se ne va il presidente più longevo di tutta la storia americana